eurotalenti
I tipi di partner ricercati sono descritti di seguito: A) Impresa di costruzioni (numero 10 nell'elenco di cui sotto): impresa edile che effettua "interventi di manutenzione straordinaria" per le strade e con interesse ad automatizzare/robotizzare alcuni di questi interventi di manutenzione straordinaria. Come elenco preliminare di possibili interventi di manutenzione straordinaria che potrebbero essere automatizzati all'interno della proposta, vi proponiamo: 1. Automatizzazione della sostituzione dello strato superficiale di pavimentazione. 2. Aggiornamento dei sistemi di sicurezza. 3. Rinforzo automatizzato dei ponti. 4. Sostituzione automatica dell'illuminazione. 5. Potenziamento dei sistemi di drenaggio. 6. Automatizzazione delle procedure costruttive relative a cavalcavia e sottopassaggi, eventualmente anche prefabbricati. 7. Sistemi di stabilizzazione delle frane. 8. Qualsiasi intervento di manutenzione/rinnovamento/aggiornamento delle strade basato su una filosofia modulare prefabbricata ("Progettazione per la fabbricazione e il montaggio"). 9. Altri possibili compiti (TBC)..... L'impresa edile che si inserisce nella nostra proposta dovrebbe prevedere alcuni interventi di manutenzione straordinaria (scelti tra quelli sopra elencati o qualsiasi altro) e dovrebbe collaborare con l'aiuto del resto dei membri del consorzio per una certa automazione/robotizzazione. Le tecnologie sviluppate devono essere testate in un vero e proprio corridoio CEF. Per il momento, abbiamo già un dimostratore di corridoio CEF in Italia (fornito da ANAS e AISCAT) e un altro dimostratore (anche corridoio CEF) a Madrid (solo per una tecnologia molto specifica). Pertanto, l'impresa di costruzione ricercata dovrebbe considerare anche la possibilità di dimostrare le tecnologie relative all'automazione di grandi interventi a livello locale (nel proprio paese) in un corridoio CEF (probabilmente molto più economico) o in Italia. Nel caso in cui l'impresa di costruzione voglia dimostrare localmente, dovrebbe anche fornire il vostro pilota locale nella proposta (può essere una lettera di collaborazione o un subappalto). B) Fornitore di macchinari per la costruzione/rinnovamento/aggiornamento delle strade Progetto Abstract: Questo progetto mira allo sviluppo di tecnologie (in particolare nell'area della robotica), modelli e strumenti per la manutenzione, il rinnovamento e l'aggiornamento della rete stradale europea. L'obiettivo è quello di ridurre gli incidenti mortali nella manutenzione, il rinnovo e l'aggiornamento delle strade e di migliorare l'efficienza del processo (rinnovo, aggiornamento o manutenzione), riducendo così i costi e aumentando la capacità della rete. Gli sviluppi del progetto sono triplici. In primo luogo, promuoverà l'uso di apparecchiature robotizzate, droni o altre soluzioni semiautomatiche a pilotaggio remoto per la manutenzione, il rinnovo e l'ammodernamento delle strade. Inoltre, svilupperà metodologie e strumenti per una pianificazione ottimale degli interventi di manutenzione. Infine, faciliterà l'esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria attraverso lo sviluppo di metodologie snelle e automatizzate. Le innovazioni del progetto riguardano i seguenti settori: robotizzazione e automazione dell'ispezione e degli interventi di manutenzione, rinnovo e aggiornamento delle strade (compresi macchinari e droni); ottimizzazione e processo decisionale per l'assegnazione degli interventi; metodologie e tecnologie per l'esecuzione snella e automatizzata degli interventi. Nell'analisi dei dati e nel supporto decisionale saranno utilizzate procedure artificiali intelligenti. Come risultato, il progetto consentirà una significativa riduzione dell'esposizione dei lavoratori al traffico in tensione e alle macchine da costruzione (ad esempio, l'aggiornamento della sicurezza) e un aumento della disponibilità della rete grazie ad una più efficiente e automatizzata esecuzione degli interventi e ad una migliore pianificazione.
(18-12-2019 08:39)