ASSITERMINAL è la principale espressione associativa dell'industria della portualità in Italia.
Promuove lo sviluppo delle aziende dei Terminal and Port Operators nel quadro di una politica che valorizzi il sistema logistico nazionale all'interno di un contesto di dinamiche globalizzate dei flussi di trasporto di merci e persone.
Per i nostri porti transitano più di 53 milioni di passeggeri e circa mezzo miliardo di tonnellate di merci (tra rinfuse liquide e solide, container e rotabili), il 37% dell'interscambio commerciale dell'Italia, per un valore di 253 miliardi di euro, avviene via mare.
La nostra mission è valorizzare la sostenibilità delle aziende integrate nel cluster della blue economy che rappresenta per il sistema paese Italia uno dei principali propulsori dell'economia e del lavoro.
Trasporti e Logistica
Il 19 marzo a Roma la conferenza stampa di Assiterminal*, in collaborazione con NatPower, RINA e Circle Group, per la presentazione dei Progetti 2025 su transizione digitale, energetica e sostenibile.
Progetti concreti per accompagnare le aziende della logistica portuale attraverso i cambiamenti, le opportunità economiche e organizzative che le norme e il mercato ci pongono davanti.
Per partecipare in presenza o da remoto (richiesta link) scrivere a info@assiterminal.it
Non hai un profilo su H2biz? Registrati
* Assiterminal è l'associazione che rappresenta gli operatori logistici portuali ed è membro di Marea Azzurra, il business hub del settore marittimo di proprietà di H2biz.
Trasporti e Logistica
Il 17 luglio a Roma la nuova Assemblea Pubblica di Assiterminal, l'associazione che rappresenta gli operatori portuali italiani.
Abbiamo scelto il nome RAPPORTI per la nostra “due giorni” di incontri perché oltre a contenere in sé la parola “porti”, la nostra casa di lavoro, è la seconda persona dell’indicativo presente del verbo rapportarsi cioè fare riferimento a qualcosa, relazionarsi.
Ed è proprio quello che vogliamo fare insieme a Roma il 16 durante un evento privato tra networking e arte ma soprattutto il 17 luglio nel corso della nostra Assemblea pubblica: condividere proposte e soluzioni. Questo è l’obiettivo che ci poniamo insieme a tutte le Associazioni che vivono la logistica dei trasporti.
Lo faremo insieme ai rappresentanti del Governo in un dialogo concreto che mette al centro la portualità come punto di connessione tra industria, territorio, lavoro ed economia: la sostenibilità da tutti i punti di vista.
Info e contatti evento: Alessandro Ferrari (Direttore Assiterminal).
Non hai un profilo su H2biz? Registrati
Intrattenimento ed eventi
10-13 Aprile, Gaeta - 3° Summit Nazionale sull'Economia del Mare
Blue Forum è stato inserito nelle celebrazione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2024 negli eventi della Giornata marittirma europea European Maritime Day in My Country 2024.
Quattro giorni di confronto dedicati alla promozione, alla tutela e alla valorizzazione del mare e delle sue economie.
“ð¼ð‘™ ðµð‘™ð‘¢ð‘’ ð¹ð‘œð‘Ÿð‘¢ð‘š - ð‘ ð‘ð‘–ð‘’ð‘”𑎠ðºð‘–ð‘œð‘£ð‘Žð‘›ð‘›ð‘– ð´ð‘ð‘Žð‘šð‘ð‘œð‘Ÿð‘Ž, ð‘ƒð‘Ÿð‘’ð‘ ð‘–ð‘‘ð‘’ð‘›ð‘¡ð‘’ ð‘‘ð‘– ð´ð‘ ð‘ ð‘œð‘›ð‘Žð‘¢ð‘¡ð‘–ð‘𑎠ð¼ð‘¡ð‘Žð‘™ð‘–ð‘Žð‘›ð‘Ž, ð‘†ð‘–.ð¶ð‘Žð‘šð‘’ð‘Ÿð‘Ž ð‘’ ð¶ð‘Žð‘šð‘’ð‘Ÿð‘Ž ð‘‘ð‘– ð‘ð‘œð‘šð‘šð‘’ð‘Ÿð‘ð‘–𑜠ð¹ð‘Ÿð‘œð‘ ð‘–ð‘›ð‘œð‘›ð‘’ ð¿ð‘Žð‘¡ð‘–ð‘›ð‘Ž – ð‘žð‘¢ð‘’ð‘ ð‘¡’ð‘Žð‘›ð‘›ð‘œ ð‘ ð‘Žð‘Ÿð‘ŽÌ€ ð‘™’ð‘œð‘ð‘ð‘Žð‘ ð‘–ð‘œð‘›ð‘’ ð‘‘ð‘– ð‘ð‘œð‘›ð‘“ð‘Ÿð‘œð‘›ð‘¡ð‘œ ð‘ ð‘¢ð‘– ð‘¡ð‘’ð‘šð‘– ð‘‘ð‘’ð‘”ð‘™ð‘– ð‘–ð‘›ð‘£ð‘’ð‘ ð‘¡ð‘–ð‘šð‘’ð‘›ð‘¡ð‘– ð‘ ð‘¢ð‘™ð‘™’ð¸ð‘ð‘œð‘›ð‘œð‘šð‘–𑎠ð‘‘ð‘’ð‘™ ð‘€ð‘Žð‘Ÿð‘’ ð‘¢ð‘¡ð‘–ð‘™ð‘– ð‘Žð‘™ð‘™ð‘Ž ð‘ð‘Ÿð‘œð‘”ð‘Ÿð‘Žð‘šð‘šð‘Žð‘§ð‘–ð‘œð‘›ð‘’ 2025-2027 ð‘’ ð‘ð‘œð‘›ð‘¡ð‘Ÿð‘–ð‘ð‘¢ð‘–ð‘Ÿð‘ŽÌ€ ð‘Žð‘™ð‘™ð‘Ž ð‘‘ð‘’ð‘“ð‘–ð‘›ð‘–ð‘§ð‘–ð‘œð‘›ð‘’ ð‘‘ð‘’ð‘™ ð¶ð‘œð‘™ð‘™ð‘’ð‘”ð‘Žð‘¡ð‘œ ð‘ ð‘¢ð‘™ ð‘€ð‘Žð‘Ÿð‘’ ð‘’ ð‘ ð‘¢ð‘™ð‘™ð‘Ž ðµð‘™ð‘¢ð‘’ ð¸ð‘ð‘œð‘›ð‘œð‘šð‘¦, ð‘ℎ𑒠ð‘ð‘œð‘–ð‘›ð‘£ð‘œð‘™ð‘”ð‘’ð‘Ÿð‘ŽÌ€ ð‘¡ð‘¢ð‘¡ð‘¡ð‘– ð‘”ð‘™ð‘– ð‘ ð‘¡ð‘Žð‘˜ð‘’ℎð‘œð‘™ð‘‘ð‘’𑟠ð‘‘ð‘’ð‘™ ð‘šð‘Žð‘Ÿð‘’, ð‘–ð‘›ð‘ ð‘–ð‘’ð‘šð‘’ ð‘Žð‘™ð‘™ð‘Ž ð‘ð‘œð‘™ð‘–ð‘¡ð‘–ð‘𑎠ð‘›ð‘Žð‘§ð‘–ð‘œð‘›ð‘Žð‘™ð‘’ ð‘’ð‘‘ ð‘’ð‘¢ð‘Ÿð‘œð‘ð‘’ð‘Ž. ðºð‘–ð‘œð‘Ÿð‘›ð‘Žð‘¡ð‘’ ð‘‘ð‘– ð‘™ð‘Žð‘£ð‘œð‘Ÿð‘œ ð‘’ ð‘‘ð‘– ð‘–ð‘›ð‘ð‘œð‘›ð‘¡ð‘Ÿð‘– ð‘ð‘’𑟠ð‘‘ð‘Žð‘Ÿð‘’ ð‘£ð‘Žð‘™ð‘œð‘Ÿð‘’ ð‘’ ð‘“ð‘¢ð‘¡ð‘¢ð‘Ÿð‘œ ð‘Žð‘™ð‘™’ð‘’ð‘ð‘œð‘›ð‘œð‘šð‘–𑎠ð‘‘ð‘’ð‘™ ð‘šð‘Žð‘Ÿð‘’ ð‘ℎð‘’, ð‘ð‘œð‘› ð‘–ð‘™ ð‘ ð‘¢ð‘œ ð‘–ð‘›ð‘ ð‘–ð‘’ð‘šð‘’ ð‘‘ð‘– ð‘“ð‘–ð‘™ð‘–ð‘’ð‘Ÿð‘’, ð‘–ð‘› ð¼ð‘¡ð‘Žð‘™ð‘–𑎠ð‘£ð‘Žð‘™ð‘’ ð‘Žð‘‘ ð‘œð‘”ð‘”ð‘–, ð‘¡ð‘Ÿð‘Ž ð‘ð‘œð‘šð‘ð‘œð‘›ð‘’ð‘›ð‘¡ð‘’ ð‘‘ð‘–ð‘Ÿð‘’ð‘¡ð‘¡ð‘Ž ð‘’ ð‘–ð‘›ð‘‘ð‘–ð‘Ÿð‘’ð‘¡ð‘¡ð‘Ž ð‘ð‘–ð‘Ÿð‘𑎠143 ð‘šð‘–ð‘™ð‘–ð‘Žð‘Ÿð‘‘ð‘– ð‘‘ð‘– ð‘’ð‘¢ð‘Ÿð‘œ ”.
Programma
- Mercoledì 10, dopo i saluti istituzionali, verranno svelati in anteprima i dati del XII Rapporto Nazionale realizzato dall’Osservatorio Nazionale Economia del Mare OsserMare e Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere.
Il pomeriggio proseguirà con i panel dedicati all’istruzione: il primo, organizzato da FEE Italia a cui parteciperanno numerosi sindaci, dedicato al Ruolo dell’Educazione a partire dal progetto Bandiera Blu; il secondo con il 1° Meeting nazionale sull’istruzione, formazione e occupazione marittima.
- Giovedì 11 si apriranno le Celebrazioni della Giornata Nazionale del Mare con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e numerosi rappresentanti del Governo e del Parlamento italiano.
Al centro il nuovo format di confronto “Blue Think Tank: XBlueLab”, un’officina di idee per il Mare, per parlare, analizzare e studiare le strategie per un’Italia Nazione di Mare in una formula esclusiva di scambio creativo e interattivo.
Chiuderà la mattinata la presentazione della Ricerca “Navigare i social: l’economia del mare nelle conversazioni degli italiani”, a cura di SocialData per Ossermare.
- Venerdì 12 sarà incentrato sulle Blue Audition, un format in cui i principali stakeholder di tutti i settori dell’Economia del Mare si confronteranno con l’obiettivo di condividere una programmazione italiana unica di investimenti 2025-2027 sull’Economia del Mare, con un proprio Action Plan, in continuità con il Piano del Mare e per contribuire al Collegato sul Mare e sulla Blue Economy.
- Blue Forum, evento organizzato dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale InforMare in collaborazione con Unioncamere, Assonautica Italiana, Ossermare e Blue Forum Italia Network, si chiuderà sabato 13 con il dibattito conclusivo dei lavori, con la cerimonia per il Premio Fondazione Atlantide e la Conferenza di Sistema di Assonautica Italiana.
All’interno degli spazi di Villa Irlanda Grand Hotel si potrà visitare la mostra “Italia nazione di mare”, il cui percorso espositivo mette in evidenza la rilevanza dell’Economia del Mare per il tessuto culturale, sociale e produttivo della nostra Nazione.
Manifesta il tuo interesse a partecipare all'evento attraverso la presente scheda.
Non hai un profilo su H2biz? Registrati
Trasporti e Logistica
L’ottava edizione di Shipping, Forwarding&Logistics Meet Industry si terrà presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza dal 26 al 27 marzo 2024.
Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, propone il confronto tra gli stakeholder sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del comparto economico e sociale.
Il programma delle due giornate si articolerà in numerose sessioni, trasversali e verticali, che tratteranno temi di interesse generale e per i settori merceologici. Non mancheranno inoltre momenti di networking per favorire l’incontro e lo scambio di informazioni e opinioni tra aziende, associazioni, media e visitatori.
Programma
- Geopolitica e Geoeconomia
- Export e Nearshoring industriale: Focus Africa
- Presentazione Studio SRM-CONTSHIP
- Filiere industriali e logistica di Supply Chain
- Tecnologie, digitalizzazione e semplificazione
- Logistica intermodale ferroviaria
- Logistica urbana, e-commerce e distribuzione
- Le aziende e il cargo aereo
- ESG e sostenibilità
Per partecipare: https://www.shippingmeetsindustry.it/partecipa-2024/
Non hai un profilo su H2biz? Registrati
Trasporti e Logistica
“Riforma Porti - Opportunità di impulso logistico per la produttività italiana e la sostenibilità nei territori ” è il tema della conferenza nell’ambito del Port&ShippingTech Main Conference 2023 Genoa Shipping Week, pronossa da R&S in collaborazione con Assiterminal, che si svolgerà venerdi 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 11 a Genova, Palazzo San Giorgio – Sala del Capitano (Live e streaming).
PROGRAMMA
Introduzione: Luca Becce, Presidente, Assiterminal
Saluti istituzionali: Salvatore Deidda, Presidente Commissione Trasporti Camera dei Deputati *
Assoporti
Pasquale Legora de Feo, Presidente, Uniport
Umberto Ruggerone, Presidente, Assologistica
Tavola rotonda:
Raffaella Paita, Capogruppo di Azione – Italia Viva – Renew Europe, Senato della Repubblica
Lorenzo Basso, Vicepresidente della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica, Camera dei Deputati
Maria Grazia Frijia, Membro della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Camera dei Deputati
Roberto Traversi, Membro della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Camera dei Deputati
Alessandro Sorte*, Membro della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Camera dei Deputati
Salvatore Forgiuele, Membro della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, Camera dei Deputati
Davide Maresca, Partner, Maresca & Partners e Docente, Universitas Mercatorum
Andrea La Mattina, Of counsel, BonelliErede e Professore, Università di Napoli Federico II
Alberto Torrazza, Partner, Advant Nctm
Conclusioni: Edoardo Rixi, Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti
Modera: Morena Pivetti
Per iscriversi alla conferenza: cliccare qui
Richiedi informazioni Partecipa