Giorgio Triani
E' in uscita l'ultimo saggio di Giorgio Triani, sociologo, giornalista e anche direttore di wateronline. Una riflessione che ha in Covid 19 l'ante e il post di un mondo e una società che stanno cambiando in modo profondo, veloce e sconvolgente. Siamo infatti di fronte a un cambio d'era e non solamente di stagione sociale, che la pandemia ha accelerato e che costringe tutti noi (istituzioni, sistema educativo, partiti politici, imprese, singole persone) a ripensare modelli organizzativi, pratiche di consumo, usi, costumi e abitudini quotidiane. E' uno tsunami quello scatenato dalla prima pandemia globale della storia. Prevederne gli esiti, come sempre, è impossibile : fammi indovino che ti farò ricco. E' certo tuttavia che il come saremo non può prescindere da come eravamo prima di covid19 . E naturalmente da come e quanto il virus ci ha cambiati e ci sta cambiando. E' questa circolarità che sostiene l'intera analisi e riflessione. E' la relazione dinamica passato-presente-futuro che lascia intravvedere possibili tendenze e scenari. L'introduzione che vi anticipiamo dà conto dello spirito e dello stile di E' scoppiato, il futuro. Virale. Digitale. Ibrido ( UniNova, Parma 2021, €14,00). Un saggio che inaugura la collana "Eureka. Cultura e innovazione†e un progetto di nuova generazione digitale che ha il suo punto di riferimento creativo e pratico nel Master in Comunicazione digitale, mobile e social dell'Università di Parma. Sarà in libreria dopo le feste, ma è già disponibile su
www.uninova.it oltre che su Amazon
(09-01-2022 14:41)