H2biz - International Business HUB

Lodovico Berra

Fondatore Studio Psichiatra Psicoterapeuta Lodovico Berra
Professionista
Medico
Torino (TO) - Italia

Profili simili (31)

Andrea In...

Anna Buzzi


Antonella...

Carlo Zan...

Dott. Gug...


DR SIMON ...

Ettore Va...

Filippo M...


FRANCO VE...

Franoise...

gianfranc...


Luca Giov...

Luigi Festi

Marco Fog...


Maria Ros...

Marianna ...

Mario Scala


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Studio Psichiatra Psicoterapeuta Lodovico Berra
  • Nome e Cognome: Lodovico Berra
  • CAP: 10133
  • Città: Torino
  • Provincia: TO
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: https://Lodovicoberra.it
  • Settore: Medico

Descrizione

"...Nel mio percorso di formazione come medico e psichiatra ho incontrato molte persone che hanno influenzato la mia identità professionale, e in fondo anche personale. Alcune sono rimaste impresse in modo indelebile nella mia memoria, come momenti significativi e decisivi della mia storia. Ognuna di esse mi ha dato qualcosa, non solo come esperienza e conoscenza, ma anche dal punto di vista umano e personale. Sono quindi a loro riconoscente e rievocarli è un modo per esprimere la mia gratitudine.
Ho cominciato così a ricordare momenti e persone incontrate nel mio percorso professionale, che hanno poco per volta definito la mia storia personale, e che hanno contribuito a farmi essere il medico, lo psichiatra e lo psicoterapeuta che sono oggi. "

 

Curriculum vitae

2018 Corso di aggiornamento “Assessment and Treatment of Major Depressive Disorders” Harvard Medical School, Department of Continuing Education

2018 Corso di aggiornamento “General Psychopharmacology” Continuing Professional Development (CPD) British Association of Psychopharmacology, Cambridge, England

2016 Corso di aggiornamento “Assessment and Treatment of Depression in the Primary Care Setting” Harvard Medical School, Department of Continuing Education

2016 Corso di aggiornamento “Advances in Psychodynamic Psychiatry: The Classification of Personality Disorders - New Developments” with Otto F. Kernberg” American Psychiatric Association, Department of Continuing Medical Education, Arlington, VA, USA

2016 Corso di aggiornamento “Neuropsychiatry: Chronic Fatigue Syndrome: What Electrophysiology and Neuroimaging Can Tell Us About Its Pathophysiology” American Psychiatric Association, Department of Continuing Medical Education, Arlington, VA, USA

2015 Corso di aggiornamento “Assessment and Treatment of Anxiety in the Primary Care Setting" Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2014 Corso di aggiornamento “Antipsychotics essentials” Institute of Psychopharmacology and Carlat CME Institute, Newburyport, Massachusetts, USA

2014 Corso di aggiornamento “Off label use of Atypical Antipsychotics” American Psychiatric Association, Department of Continuing Medical Education, Arlington, VA, USA

2013 Corso di aggiornamento “Practice guideline for the treatment of patients with eating disorders” Third edition, American Psychiatric Association, Department of Continuing Medical Education, Arlington, VA, USA

2013 Corso di aggiornamento “Borderline Personality Disorder” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2012 Corso di aggiornamento “Treatment of Depression: Emerging Issues” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2012 Corso di aggiornamento “Genetic of Autism” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2011 Corso di aggiornamento “Healthy Sleep: Biology of Normal Sleep and the Consequences of Insufficient Sleep” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2010 Corso di aggiornamento “Alzheimer’s Disease” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2010 Corso di aggiornamento “Neurological emergencies: Case studies in clinical diagnoses” Harvard Medical School, Department of Continuing Education.

2009 Psychopharmacology Master Harvard Medical School e Massachusetts Mental Health Center, Department of Psychiatry, Boston, MA, USA.

1995 Intensive Study Program, C.G. Jung Institute, Zurich, Switzerland.

1994 Riconoscimento dell'attività di Psicoterapeuta da parte dell' Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino, con iscrizione nel relativo Albo.

1994 Corso postlaurea di “Clinical Neurology for Psychiatrist” presso l'Albert Einstein College of Medicine Montefiore Medical Center, New York, New York, USA.

1994 Fellowship in Electroconvulsive Therapy, Department of Biological Psychiatry, The New York State Psychiatric Institute of the Department of Psychiatry, College of Physician and Surgeon of Columbia University, New York, New York, USA.

1994 Advanced Psychotherapy Workshop on Clinical Hypnosis and Scientific Meeting, Philadelphia, Pennsylvania, USA.

1994 Corso di perfezionamento in Terapia Elettroconvulsivante, Centro Bini Areteus, Roma.

1993 Diploma di Psicoterapeuta in Sessuologia presso la Scuola Superiore di Sessuologia Clinica - Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze.

1993 Stage di Formazione presso il Dipartimento di Ginecologia Psicosomatica e Sessuologia, Università di Ginevra, Svizzera.

1993 Séminaire de perfectionnement en Sexologie Clinique de l'Association Inter Hospitalo Universitaire de Sexologie AIHUS, Paris, France.

1993 Corso di perfezionamento in Ipnosi Clinica, II livello, American Society of Clinical Hypnosis ASCH), San Diego, California, USA.

1993 Fellowship in Electroconvulsive Therapy, Duke University Medical Center, University of Durham, North Carolina, USA.

1992 Diploma di Consulente in Sessuologia Clinica presso la Scuola Superiore di Sessuologia Clinica - Torino.

1992 Diploma di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Torino.

1992 Corso di perfezionamento in Ipnosi Clinica, I livello, American Society of Clinical Hypnosis ASCH), Phoenix, Arizona, USA.

1990-1998 Analisi personale e analisi didattica con analisti ad indirizzo junghiano (CIPA e Jung Institut Zurigo) per complessive 600 ore.

1990 Corso di formazione in Ipnosi Medica, riconosciuto dall’American Medical Association (AMA) presso University of California, San Diego, USA.

1988 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino.

 

Note

Non c’è nulla di più gratificante che svolgere il proprio lavoro con passione ed entusiasmo, per aiutare le persone a trovare equilibrio e serenità.
Questo richiede un medico che possieda non solo un elevato livello di abilità ed esperienza ma anche la capacità di comprendere timori e preoccupazioni. Un medico che mette a proprio agio considerando le vostre sensibilità e stabilendo un rapporto basato su fiducia, cura e rispetto.

 

Partners

La necessità di completare le sue competenze lo porterà negli anni seguenti ad ottenere il diploma quadriennale di consulente e psicoterapeuta in Sessuologia presso l'Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze, sotto la direzione di Giorgio Abraham e Willy Pasini, pionieri della scienze sessuologiche in Italia.


Fino al 1996 rimarrà presso l' Istituto di Clinica Psichiatria dell' Università di Torino a svolgere attività clinica, di ricerca e di docenza, sotto la direzione del prof. Luigi Ravizza e come collaboratore del prof. Giuseppe Angelini, titolare della cattedra di psicoterapia.


Negli anni dal 1990 al 1998 ha poi effettuato una formazione analitica personale di orientamento junghiano, frequentando lo Jung Institut di Zurigo.


Dal 1993 collabora, come docente e consulente, con la Scuola di Psicologia del centro COSPES, oggi IUSTO Istituto Universitario Salesiano Torino, Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo, sede affiliata dell'Università Pontificia Salesiana (UPS). Qui ha organizzato la Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale (SIPE) e la Scuola Superiore di Counseling Filosofico (SSCF).


Dal 1991 Lodovico Berra esercita la libera professione nel suo studio di Torino.


Dal 2001 è docente di "Psicopatologia e Psicologia clinica" e di "Teoria e Metodologia della pratica filosofica" e. dal 2005 è professore stabilizzato di “Psicologia Biologica e Neuroscienze” oggi IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino, Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo, sede affiliata dell'Università Pontificia Salesiana (UPS).


Dal 2007 è direttore dell’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria, ISFiPP Torino, di cui è responsabile dei Dipartimenti di Psicologia, Neuroscienze e Filosofia.


Dal 2013 è Editor-in-chief della rivista di psicoterapia e psicologia esistenziale “Dasein Journal” e dall’anno 2005 della “Nuova Rivista di Counseling Filosofico”


Nel 2015 è stato riconosciuto “International Fellow” dell’American Psychiatric Association, dopo oltre 20 anni di appartenenza all’associazione. È attualmente membro ordinario di numerose società tra cui la British Association of Psychopharmacology (BAP), la Society for Existential Analysis (SEA), l’American Society of Clinical Hypnosis (ASCH), la Harvard Medical School Postgraduates Association e la International Federation of Daseinanalysis.


Nel 2015 ha partecipato, come rappresentante dell’Italia, alla fondazione della World Association of Existential Therapy ed ha organizzato, quale membro del Comitato Scientifico d’Onore, il Simposio internazionale su "Daseinanalysis and Psychotherapy" al Primo Convegno Mondiale di Psicoterapia Esistenziale, a Londra.

 

Risultati

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, con una tesi sugli aspetti psicosomatici della depressione nell' anziano, presso l' Università di Torino, Lodovico Berra si è specializzato in Psichiatria nella stessa università.


Dal 1984 ha iniziato a frequentare la Clinica Psichiatrica dell' Università di Torino, come allievo interno, sotto la guida dell' allora direttore di Istituto il prof. Michele Torre, che influenzerà notevolmente il suo approccio alla psichiatria ed alla psicoterapia, improntato su una visione prevalentemente filosofica dell' uomo e delle sue patologie. Torre era infatti giunto in quegli anni a rielaborare una originale teoria psicodinamica, basandosi sulla filosofia esistenzialista di Kierkegaard, Sartre ed Heidegger, sviluppata da uno stretto e continuo confronto con Nicola Abbagnano, considerato uno dei principali riferimenti italiani di quello che sarà definito l' esistenzialismo positivo.


Negli anni della specializzazione l' incontro con Eugenio Borgna, allora docente del corso di psicopatologia, lo avvicinerà ulteriormente alle teorie fenomenologiche, configurando in modo più netto il suo approccio filosofico alla psichiatria.


Dopo la specializzazione in psichiatria, si è perfezionato negli Stati Uniti presso il Duke Medical Center a Durham, nel North Carolina, presso il dipartimento di Psichiatria Biologica della Columbia University, a New York e alla Harvard Medical School di Boston.


In quegli stessi anni si è avvicinato alle tecniche ipnotiche, secondo l' orientamento non direttivo di Milton H. Erickson, completando a Philadelphia (USA) il training di formazione previsto dall' American Society of Clinical Hypnosis ed ottenendo l' iscrizione all' elenco degli ipnotisti della stessa associazione quale membro internazionale.