H2biz - International Business HUB
South Engineering - Software e app mobile per industria e trasporti
South Engineering - Software e app mobile per industria e trasporti

Inserito da      South Engineering

Settore: Informatica e telecomunicazioni

Inserito il 22-08-2023


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


La South Engineering srl è una software house con esperienza decennale specializzata nella progettazione e sviluppo di applicazioni web, mobile e C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems).

I principali servizi offerti riguardano:

- Identificazione ed analisi dei requisiti, per realizzare il software su misura rispetto alle esigenze del cliente;

- Progettazione e Sviluppo Software: progettiamo e realizziamo gli artefatti software specificati e commissionati dai nostri clienti. Tali attività includono la progettazione, l’implementazione e le attività di V&V (Verifica e Validazione) nonché di collaudo, sul sistema commissionato.

- Installazione del software in Cloud, on Premise o su Cloud Ibrido: assistiamo i nostri clienti nel processo di installazione, messa in esercizio e monitoraggio del software sviluppato. Inoltre, li supportiamo nella scelta del cloud provider, con l’obiettivo di minimizzare i costi ed ottimizzare la sicurezza, scalabilità e performance del software realizzato.


L'azienda svolge anche attività di Ricerca e Sviluppo:

- Nel 2022, ha ricevuto finanziamento per il progetto EMER-GO in riferimento ai fondi POR FESR 2014/2020 Regione Campania. L’idea progettuale EMER-GO si muove nel dominio dei trasporti e della mobilità, più precisamente nell’ambito dei C-ITS (Cooperative Intelligent Transportation Systems). Riferisce allo sviluppo di sistemi on-board di tipo aftermarket per il settore automotive, finalizzati all’adeguamento dei veicoli (in particolare veicoli per la gestione delle emergenze) ad un contesto di prossimo sviluppo di servizi road-side di smart mobility (https://emergo.southengineering.it). L'azienda è stata coordinatrice del progetto e partner.

- Nel 2018, in riferimento al POR CAMPANIA FESR 2014/2020, Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione”, ha partecipato al progetto PICOMIOT - Piattaforma per il Configuration Management di prodotti industriali basata su tecnologie IOT. Il progetto PICOMIOT intende innovare le architetture e i sistemi di gestione delle configurazioni dei dispositivi a bordo di veicoli ferroviari (Configuration Management), ovvero l'insieme di quei processi aziendali atti a mantenere la coerenza delle prestazioni, delle caratteristiche funzionali e fisiche di un prodotto installato a bordo di un veicolo con i suoi requisiti, con la progettazione e con le informazioni operative per tutta la sua durata. L'azienda è stata partner di progetto.


Per info e contatti: Giancarlo Capone.

South Engineering è un aderente a Marea Azzurra.


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi