H2biz - International Business HUB
Consulenza e assistenza legale in materia di diritto dei trasporti e della navigazione
Consulenza e assistenza legale in materia di diritto dei trasporti e della navigazione

Inserito da      SALVATORE LUISE

Settore: Nautica e Shipping

Inserito il 23-09-2021


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


LSC si compone di professionisti qualificati, che hanno maturato la propria esperienza attraverso percorsi di formazione e professionali, svolti anche all’estero. Si segnala, inoltre, che gli specialisti del dipartimento di diritto dei trasporti e della navigazione perfezionano costantemente le proprie competenze, frequentando anche corsi di aggiornamento riguardanti le tematiche più attuali.

Gli LSC Members hanno sviluppato un approccio integrato e trasversale, adeguato ad assistere costantemente primarie compagnie di navigazione marittima e aerea, terminalisti portuali e concessionari aeroportuali, cantieri, assicuratori, istituzioni bancarie e finanziarie nazionali ed internazionali, nei molti ambiti di applicazione di questa materia.

I professionisti di LSC garantiscono assistenza e consulenza tempestive, qualificate ed efficienti, al fine di rispondere positivamente alle esigenze dei clienti.

La collaborazione sinergica con altri gruppi, che all’occorrenza vantano notevoli esperienze in operazioni simili, sia sul mercato domestico, sia europeo che internazionale, o competenze altamente specializzate, permette lo sviluppo delle competenze dello Studio Legale LSC, favorendone il perfezionamento continuo.

Nello specifico, per quanto concerne la materia del diritto dei trasporti, LSC si occupa di risolvere problemi concernenti la responsabilità del vettore e dell’operatore logistico, i danni al carico, il contenzioso tariffario, la contrattualistica relativa all’utilizzazione dei mezzi di trasporto, l’organizzazione dell’attività logistica e la prestazione dei relativi servizi, in ciò assistendo sia gli operatori del settore, che l’utenza ed i rispettivi assicuratori.

LSC offre consulenza ed assistenza giudiziale in materia di responsabilità vettoriale nel trasporto di merci multimodale, aereo, marittimo e terrestre, sia nazionale che internazionale, ai diversi soggetti coinvolti nella filiera del trasporto, quali operatori logistici, mittenti, caricatori, destinatari, vettori ed agli ausiliari del trasporto in genere.

LSC, con particolare riferimento ai rischi del trasporto di merci, offre consulenza ed assistenza giudiziale anche nella fase di gestione del danno e dei connessi aspetti assicurativi.

LSC si occupa, altresì, della redazione di contratti di logistica e di autotrasporto.

Per quanto concerne, invece, il diritto della navigazione, bisogna suddividere quello aeronautico da quello marittimo.

Il settore aeronautico, abbastanza recente dal punto di vista normativo, assiste a livello professionale compagnie di navigazione aerea e gestori aeroportuali, nel contenzioso giudiziale e soprattutto nell’attività di consulenza sia continuativa che occasionale.

Il settore marittimo, invece, si occupa del contenzioso routinario e specifico relativo ai danni al carico, all’assicurazione della nave e delle merci, al salvataggio, all’avaria generale, all’attività portuale e dei terminalisti. Annovera fra i suoi clienti compagnie di navigazione marittima, operatori portuali, imprese manifatturiere e della distribuzione interessate ai trasporti marittimi e multimodali, compagnie di assicurazione operanti nei settori dei corpi e delle merci.

L’attività di consulenza e assistenza legale prestata dai professionisti di LSC nell’ambito del diritto dei trasporti e della navigazione include le seguenti attività, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale:

- costruzione, concessione e gestione di terminal portuali, porti turistici ed infrastrutture aeroportuali;
- trasporto di passeggeri e merci via mare, per via aerea e su gomma;
- finanziamenti navali ed aeronavali, sia per la nuova costruzione che per l’acquisto di unità usate;
- regime amministrativo, proprietà e contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto;
- navi, aeromobili, yacht e superyacht in tutte le loro fasi di vita ed esercizio, dalla costruzione, all’utilizzazione, alla demolizione;
- lavoro marittimo e aereo;
- assicurazioni RC e danni dei mezzi di trasporto, dei passeggeri e del carico.


Gli imperativi di LSC nella gestione delle pratiche dei propri clienti sono:

- precisione, puntualità, rispetto dei protocolli;
- costante aggiornamento della parte assistita, in tempo reale;
- trattative serrate e mirate a ottenere il massimo vantaggio, strategico ed economico, per il Cliente;
- duttilità nella gestione delle pratiche, al fine di soddisfare ogni specifica esigenza informativa, gestionale ed amministrativa dei propri clienti.

Salvatore Luise è un aderente a Marea Azzurra.



Vittoria de Ghislanzoni Cardoli
Nautica e Shipping
Leggi commento

Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi