Giornalista, Videoreporter, Dir. Special KL news, Web content Manager, Esperta in Comunicazione, Marketing e Lead Generation, pioniera dei new media.
Nel settore dal 1994, con tante produzioni televisive ed eventi creati a tema, una rubrica tv distribuita a circuito nazionale dal 2001, testata giornalistica dal 2003, on line dal 2005 e una news letter con oltre 10.800 contatti maturati sul campo. Questa è la Comunicazione tv, stampa e web di Katiuscia Laneri (Kappaelle Net) titolare di Special KL e new media manager.
COS’E’ Special
Testata giornalistica, regolarmente registrata (Tribunale di Napoli n. 59 del 5/6/2003) da sempre autonoma e indipendente.
Non ricevendo mai nessun tipo di finanziamento, la testata, attraverso il sito Kappaelle.net, si propone come piattaforma di condivisione dell’informazione. Prendendo spunto dai concetti di citizen journalism e crowdsourcing, offre la possibilità agli stessi sostenitori di proporre servizi giornalistici (video e/o testo) col supporto, se necessario, di professionisti della comunicazione e dell’informazione.
Inizia la carriera giornalistica nel '94 collaborando al quotidiano IL TEMPO edizione Napoli. In pochi mesi, e tanti scoop, è approdata in tv e ha condotto importanti format prima di diventare mezzo busto ufficiale di Teleregione Campania (poi Italia Mia). Voce informativa di tante radio libere locali e, nel 1999, inizia a muovere i primi passi come produttrice tv con format diversi tra cui "Special" (Testata giornalistica dal 2003) per cui le sono stati conferiti diversi diconoscimenti.
Dall'esperienza del 2001, come direttore del primo portale web campano (Siportanapoli.com), nel 2005 ha fondato KAPPAELLE Format & Communication Srl (ceduta nel 2016 ad una società londinese) e la prima web tv privata: www.kappaelle.tv trasformata in primo sito di citizen journalism: www.kappaelle.net nel 2009, trasformato oggi in magazine interattivo con accesso in crowdsourcing.
Dal 2004 è anche videoreporter.
Dal 2007, lasciata la direzione di Mediatel (ch. Sky 826), si è dedicata quasi esclusivamente al web avviando e gestendo l'agenzia informativa I Fatti.com, la web tv Romaneapolis.tv e il magazine on line miniEva.com
Dal 2009 è anche embedded dello Stato Maggiore della Difesa, con tre esperienze in Libano (una da cooperante), tre in Afghanistan e una in Kosovo.
E' stata corrispondente free lance per RAI, TMnews (oggi AskaNews) e Il Fatto Quotidiano.
Dopo un'esperienza nell'ufficio comunicazione Enel come redattrice della tv intranet, il Veneto l'ha adottata come Capo Ufficio Stampa, Comunicazione e Social Media Manager per importanti realtà imprenditoriali del posto. Esperienze che ha trasfertio con sé nel Lazio dove vive oggi ed è "capitana" del gruppo Lazio e addetto stampa del comunità di donne professioniste e imprenditrici italiane e inglesi "WoW - Women of Worth" fondato da Marianna Penna.
Pioniera dei new media, comunicazione e web marketing sono le sue passioni. L'intraprendenza e la vulcanicità di idee i difetti.
Nel 2011 pubblica il primo romanzo: "Viaggio di Vita di Videoreporter". Edizioni Albatros
Nel 2013 è co-autrice del libro video-fotografico "Afghan West, voci dai villaggi", presentato con il Ministero della Difesa al 'Salone Internazionale del Libro di Torino" e poi Premio giornalistico Unuci 2013. Bonfirraro Editore
Nel 2017 è autrice di “Gli angeli hanno quattro zampe”, scaricabile on line da Kappaelle.net o in versione Kindle di Amazon
Nel 2022 lancia il video-libro "Partire a razzo e finire a ca**o" ad accesso libero sul canale personale di Youtube
Stato Maggiore della Difesa, Esercito Italiano, Salvatore Lauro, Enel Energia, Centro Sistemi Srl, IPM Edge, SMS Engineering, Unci, Rai, FremantleMedia, Associazione Nazionale Cypraea Onlus, S.o.f.i.a Onlus, Piave Tv, Luigi Passariello, Ordine Giornalisti della Campania, Ilan Brauner, Il Fatto Quotidiano, Travelling Interline, Mille Canali, TmNews (AskaNews)
Menzione speciale all'VIII° Concorso giornalistico Nazionale Assovetro 2003;
Premio Cilento 2006;
Premio Città di Salerno 2009;
Premio Donna Speciale per Donne all'Opera 2010;
Premio Unuci Lucca 2013;
Menzione speciale Premio Landolfo 2014.
Editoria e media
Massimo Troisi sosteneva, a ragione, che si ricomincia da tre e mai da zero. Perché è importante riconoscere e conservare le cose buone fatte.
|
|
Richiedi informazioni Partecipa