H2biz - International Business HUB

Sistema Clima/Regola Engineering

REGOLA ENGINEERING srl
Azienda
Energia e ambiente
Pasian di Prato (UD) - Italia

Profili simili (143)

NEW ROOF ...

Tesla Sa...

Vincenzo...


AgroQuantum

albainter...

alessandr...


Ambienthesis

Andrea De...

Angelo An...


ANOVAstud...

Architaly...

Ares Ambi...


Arturo Ro...

ASSET Ser...

Attalea


Auro

Bees Srl

Bioecoever


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: REGOLA ENGINEERING srl
  • Nome e Cognome: Sistema Clima/Regola Engineering
  • CAP: 33037
  • Città: Pasian di Prato
  • Provincia: UD
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.regolaeng.it
  • Settore: Energia e ambiente

Descrizione

"Regola Engineering è il nome che abbiamo scelto motivati dal fatto che regolazione ed ingegnerizzazione di impianti e di macchine di climatizzazione sono, infatti, i mezzi fondamentali per garantire elevate prestazioni nella climatizzazione di ambienti confinati e non. Rispondiamo così alle diverse esigenze dei clienti progettando e costruendo prodotti personalizzati ed innovativi, quando ciò che è presente sul mercato non è in grado di garantire un corretto ed ottimale funzionamento con simultaneo contenimento dei costi energetici. Abbiamo una vasta gamma di prodotti che vanno dalle macchine di trattamento aria, ai rooftop, ed alle pompe di calore, con una peculiarità sono tutte od in parte dotate di tecnologia inverter, sia per il circuito frigo, che per la ventilazione, garantendo un controllo ottimale sia del funzionamento, che dei consumi energetici. Il telaio e le pannellature sono tutte in acciaio inox, sia per consentire una maggiore robustezza, che una maggiore igienicità delle strutture, consentendo una più facile pulizia delle stesse, ed è inoltre costruito per garantire la massima operabilità nelle operazioni di manutenzione. Grazie all'esperienza maturata nel settore, lo staff REGOLA ENGINEERING è in grado di effettuare la progettazione ex-novo di impianti di climatizzazione, nonché d'intervenire sulla gestione di quelli preesistenti, al fine di migliorarne le prestazioni. La competenza nel settore dell'automazione ci ha permesso di essere scelti come centro autorizzato Assistenza di aziende leader nel settore, quali CAREL e Siemens Building Technologies."

 

Note

"Il nostro continuo investimento nella ricerca ci consente di produrre delle macchine dedicate alla climatizzazione di ambienti confinati, come ad esempio: unità per la climatizzazione autonoma e non delle cabine di esazione pedaggio autostradale; unità autonome per la gestione dei processi di vinificazione delle cantine; unità autonome e non per musei; unità autonome e non per la gestione dei processi farmaceutici, o della cosmesi; unità autonome e non per l'immagazzinamento del materiale cinematografico; unità autonome per la climatizzazione di casse automatizzate; unità autonome per la climatizzazione degli 'shelter' dedicati alle telecomunicazioni UMTS o GPRS; unità autonome per le cabine di locomotori; unità autonome per le cabine dei carri ponte in siderurgia; unità autonome e non per fabbricati; unità a gruppo frigo/pompa di calore con condensante ad acqua, ideali per la troticoltura, ecc…; unità a gruppo frigo/pompa di calore con condensante ad aria, anche con condensante separata; unità a gruppo frigo/pompa di calore per basse temperature, ideale per le aziende agricole vitivinicole, quando ci sia la necessità di controllare la temperature del mosto, la fermentazione del vino, ecc..; ed altro ancora."

 

Risultati

"Referenze più rilevanti dei lavori svolti in Friuli Venezia Giulia Fornitura di macchina Maestrale CSI28 H1V ed unità Maestro per ristorante ""BUFFET da Pepi"" di Trieste Fornitura ed ingegnerizzazione di un sistema di regolazione della Carel per la SECAB di Paluzza
-
per la gestione dell'impianto di coogenerazione; Fornitura ed ingegnerizzazione di un sistema di regolazione della Siemens per la Villa dei Ritter nuova sede master
-
post lauream dell'Università di Gorizia; Fornitura di una macchina Maestrale SCI per la gestione del microclima in un locale bottaia presso l'azienda agricola Castelvecchio Sagrado GO; Fornitura di una macchina Maestrale SCI per la gestione del microclima in un locale bottaia presso l'azienda agricola Bacchetti Villa Pasini UD; Fornitura di un sistema di controllo e supervisione della centrale di tricogenerazione dell'AMGA per la HypoBank a Tavagnacco UD; Fornitura di un sistema di controllo e supervisione del fabbricato spogliatoi della Fincantieri, per 5.000 dipendenti, di Monfalcone GO; Fornitura di una macchina di climatizzazione per ambienti confinati modello Tramontana SC posizionata sulla cabina con operatore dedicata al controllo accessi presso Fincantieri di Monfalcone GO; Fornitura di un sistema di controllo del nuovo fabbricato uffici della ditta Biofarma di Mereto di Tomba UD; Fornitura di un sistema di controllo dei nuovi uffici e della fornitura di una macchina autonoma mod Levante SC per il tarttamento dell'aria, ed ideale al controllo del microclima e delle condense in presenza di un impianto a pannelli radianti presso la ditta ACR di Pavia di Udine UD; Fornitura di una macchina Maestrale SCI per la gestione del microclima in un locale bottaia presso l'azienda agricola Villa Marrtina di Brazzano di Cormons GO; Fornitura di una macchina chiller mod. Antartica per la troticoltura presso l'azienda Proticoltura Rio Rigolo di Bagnarola PN. Referenze più rilevanti dei lavori svolti in altre regioni Fornitura di macchina mod. Libeccio per la climatizzazione delle cabine di esazione pedaggio per la SAM
-
Società Autostrade Meridionali NA; Fornitura di macchina mod. Libeccio per la climatizzazione delle cabine di esazione pedaggio per Società Tangenziale di Napoli NA; Fornitura di macchina mod. Libeccio per la climatizzazione delle cabine di esazione pedaggio presso la stazione di Preganziol e Spinea, sul passante di Mestre per Autostrade VE/PD; Fornitura di macchina mod. Libeccio per la climatizzazione delle cabine di esazione pedaggio presso la stazione di Mirano/Vetrego per Autostrade VE/PD; Fornitura di macchine mod. UCA12CFB/3 per le cabine di esazione in varie stazioni autostradali della società autostrade//per l'italia - ROMA; Fornitura di macchine mod. Ponente per le cabine di esazione in varie stazioni autostradali della società autostrade//per l'italia
-
ROMA; Fornitura di macchine mod. Maestrale per i locali ced in varie stazioni autostradali della società autostrade//per l'italia
-
ROMA; Fornitura di macchine mod. Grecale per i fabbricati della stazioni di Napoli est, e della Direzione di Tronco di Milano, della società autostrade//per l'italia
-
ROMA; Fornitura di macchine mod. Libeccio DCI per le cabine di esazione della stazione di Barra della società Autostrade Meridianali SAM
-
NA; Fornitura di macchine mod. UCA12CFB/3 per le cabine di esazione in varie stazioni della società Tangenziali di Napoli
-
NA; Fornitura di macchine mod. Libeccio DCI per le cabine di esazione della stazione di Mondovì della società ATS - La Verde Mare di CN; Fornitura di un sistema di regolazione e relativi QE di automazione per la Direzione di Tronco di Pescara della società autostrade//per l'italia - ROMA; Fornitura di un sistema di regolazione e relativi QE di automazione per la stazione di Scandicci FI della società autostrade//per l'italia - ROMA; Fornitura di una macchina a pompa di calore per la gestione della fermentazione del vino presso l'azienda agricola Cantina Ponte san Nicolò di Ponte san Nicolò PD."

 


Pompa di Calore per acqua calda a 90C

Energia e ambiente

"L'idea già brevettata e funzionante, in quanto è stato realizzato un prototipo per poterne verificarne a pieno sia le sue funzionalità che le qualità proprie di affidabilità e resa, dando un riscontro più che positivo. Il progetto si compone di una pompa di calore che riesce a portare l'acqua a 90C da accumulare in un serbatoio, e da utilizzare sia per uso alimentare (sanitario), che impiantistico. La macchina è in grado di portare l'acqua anche ad un valore di temperatura superiore, ma a discapito delle rese energetiche più basse. La forza del progetto è non solo la capacità di portare l'acqua ad alta temperature, ma anche di fare ciò utilizzando componenti/apparecchiature già presenti in commercio, che opportunamente dimensionate ed assemblate e gestite attraverso una specifica logica software sono in gradi di coordinare al meglio tutte le funzionalità della pompa di calore dando vita ad un macchina eccezzionale nel suo genere. "