H2biz - International Business HUB

FOODOC®

FOODOC SRL
Azienda
Software e Licenze
Altidona (AP) - Italia

Profili simili (17)

2VizCon

Ars Digit...

Centro Si...


Corrado L...

Davide Ca...

enteeractive


ERPSelection

FacileApps

HTP


Italsi - ...

Lending S...

mariangel...


Massimili...

Oro Commerce

talentia


TeamSystem

Vibre

Visualizza tutti

  • Nome Azienda: FOODOC SRL
  • Nome e Cognome: FOODOC®
  • CAP: 63824
  • Città: Altidona
  • Provincia: AP
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.ipsa.it
  • Settore: Software e Licenze

Descrizione

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Sono Gianni Emidi, innovation manager e founder di FOODOC®. Aiuto le industrie di produzione a digitalizzare il processo di etichettatura multilingua.
Negli ultimi anni abbiamo supportato aziende del settore alimentare a migliorare la competitività e garantire informazioni accurate per i consumatori di tutto il mondo.
Il nostro progetto ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale:
• Premio eCapital Business Plan Competition 2020
• Premio Innovazione SMAU 2021 per il progetto IPSA SPA
• Premio Speciale Microsoft 2022

VI SIETE MAI TROVATI A GESTIRE QUESTO PROBLEMA?
Vi siete mai trovati a dover gestire l’aggiornamento delle informazioni di prodotto in etichetta, nelle schede tecniche e commerciali, su un sito web o su un portale e-commerce, magari in diverse lingue e con un numero di prodotti in costante crescita? Il lavoro da fare è molto articolato e complesso e le attività del processo coinvolgono diverse figure all’interno dell’organizzazione aziendale con costi decisamente elevati: tipicamente l’area Qualità, la Ricerca & Sviluppo, il Marketing ed i Sistemi informativi.
Pensa che PriceWaterhouseCoopers stima che l'aggiornamento delle informazioni in etichetta costa alle aziende 1.300€ a prodotto

ANCHE IO!
Anche io mi sono trovato a dover gestire questa enorme mole di documenti senza uno strumento dedicato, sviluppando un grande senso di frustrazione.
Lavoravo per un’azienda alimentare in forte crescita sui mercati internazionali e mi occupavo della gestione delle informazioni tecniche di prodotto.
I ritmi erano così veloci e pressanti che in una giornata particolarmente difficile sono finito al pronto soccorso per una forte tachicardia. In quel momento ho capito che qualcosa non andava nel metodo di lavoro che stavamo adottando.

OLD VS NEW
Il vecchio modo di lavorare prevede un approccio non strutturato alla gestione delle informazioni. Ci si trova a dover gestire diversi software e diversi formati di files. Quando si affronta il problema delle traduzioni ogni volta si ricomincia da capo perché non si riesce a riutilizzare le traduzioni già fatte per altri clienti o per altri prodotti. Il flusso di approvazione è basato su un continuo scambio di documenti via e-mail.
Il nuovo metodo di lavoro, a cui siamo arrivati dopo anni di tentativi ed errori e che stanno adottando le più innovative aziende del settore, prevede un modello molto strutturato per la gestione delle informazioni che permette di patrimonializzare i contenuti, facendo crescere costantemente il valore del database con il pieno controllo sulle informazioni, razionalizzando tempi e costi.

L’OFFERTA FOODOC®
La nostra soluzione software permette di affrontare il problema dell’etichettatura multilingua in modo organizzato con un’offerta modulare che aiuta e gestire tutte attività del processo:
• la gestione centralizzata e controlla delle informazioni (anagrafiche)
• la gestione delle traduzioni (che prevede il riuso delle traduzioni già fatte)
• la progettazione grafica dei modelli di etichetta (editor grafico web)
• la gestione del flusso di approvazione (online)
• l’archiviazione e la stampa facilitata (formato file standard PDF)
• la gestione delle tabelle nutrizionali (multilingua)
• l’accesso controllato ai documenti da parte di Clienti, Fornitori e Partner (pensate ad un Consulente che deve valutare la conformità delle nostre etichette, oppure ad un Fornitore che produce a nostro marchio e che deve stampare le etichette da applicare sul prodotto)

CONSIGLI: COSA FARE E COSA NON FARE
Prima di salutarti voglio lasciarti con un paio di consigli su cosa fare e cosa non fare quando ti trovi a dover organizzare e gestire il processo di etichettatura all’interno di un’azienda.
Cosa fare
• Cerca di ridurre il numero di software che utilizzi evitando di adottare software diversi per gestire le stesse informazioni (es. un software per le etichette, uno per le schede commerciali, uno per le schede tecniche, etc.).
• Costruisci una mappa dettagliata delle informazioni tecniche dei tuoi prodotti: cerca cioè di capire dove viene utilizzata la stessa informazione. Ad esempio gli ingredienti e le modalità d’uso di un determinato prodotto sono tipicamente pubblicate in etichetta, nella scheda tecnica, nella scheda commerciale, sul sito web e magari su un portale e-commerce.
Cosa non fare
• Non delegare completamente il processo di gestione delle informazioni all’esterno (agenzie, consulenti, grafici, etc.) in questo modo rischi di perdere il controllo del patrimonio informativo dell’azienda. Devi essere tu a governare e gestire questo asset così strategico.
• Non usare strumenti di office automation per la gestione dei documenti tecnici di prodotto. Perché le informazioni de-strutturate non possono essere gestite in modo agevole e in tempi contenuti. Come fai ad esempio a ricercare tutti i prodotti che contengono un determinato ingrediente oppure a trovare tutte le etichette in lingua araba?

CONTATTACI
Per approfondire la conoscenza della nostra soluzione puoi collegarti al sito www.fodooc.it.
Se invece vuoi confrontarti sui come ottimizzare il processo di etichettatura multilingua:
Chiamaci al numero 346 744 9206
Scrivici una mail all’indirizzo info@foodoc.it

 

Partners

Microsoft, Aruba, OVH, Università di Padova, Università di Macerata, SMAU

 

Risultati

L'adozione della nostra soluzione per etichettatura multilingua ha consentito ad IPSA SPA di dimezzare i costi operativi, eliminare errori e non conformità e migliorare il servizio al cliente.