Fornitore Studio Gambera & Partners
Settore: Consulenza aziendale
A causa delle caratteristiche tipiche delle start up, i metodi tradizionali di valutazione trovano forti limitazioni. Le start up sono infatti caratterizzate da:
- Risultati economici negativi. Nei primi momenti di attività, non essendo nota ai potenziali clienti, l'impresa non ha ancora conseguito il target di mercato necessario a raggiungere il Break Even Point;
- Mancanza di serie storici/ dati passati effettivi su cui basarsi per le stime previsionali.
Le necessità di valutare una start up spaziano dalla necessità di comprendere se vale la pena o no portare avanti il progetto, all'esigenza di renderla "appetibile†a investitori/finanziatori. I portatori di capitali saranno incentivati a partecipare e contribuire al progetto se ne conoscono il valore e le motivazioni che hanno portato a determinarlo.
Valutazione degli aspetti qualitativi
Per la valutazione Qualitativa della Start Up verranno utilizzati 2 metodi:
- Storecard Method
Originariamente sviluppato nel 2001 dai business angels americani, questo metodo è stato pubblicato nel 2007 dalla Kauffman Foundation e rivisto nel 2011 da Bill Payne dell'Ohio TechAngels.
- Checklist Method
Il principio fondamentale di questo metodo è che le attività immateriali delle società in fase iniziale sono il fondamento del loro futuro successo, così come i beni materiali lo sono per le imprese consolidate.
Lo Studio Gambera&Partners è specializzato nella valutaziona qualitativa delle imprese in fase di start up.
Info e contatti: Sebastiano Gambera.