La misura Beni strumentali, meglio nota come 'Nuova Sabatini', è un'agevolazione erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico volta a semplificare l'accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese (rinnovando la Legge n.1329 del 1965).
Si agevolano gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
A Chi si rivolge
Possono beneficiarne Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con i seguenti requisiti al momento della domanda:
- Costituite e iscritte regolarmente nel Registro imprese (o Registro imprese di pesca);
- Non sottoposte a procedure concorsuali o in liquidazione; rientranti tra i soggetti che non hanno ricevuto aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- Non in stato di difficoltà;
- Non sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro il termine dell'investimento.
Settori
AMMESSI
- Tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca
ESCLUSI
- Attività finanziarie e assicurative;
- Attività connesse all'esportazione e per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione
Agevolazioni
Agevolazioni concesse:
Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale.
Un contributo ministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento. Il tasso d'interesse annuo è di 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera "industria 4.0â€. I beni materiali e immateriali che rientrano tra gli investimenti "industria 4.0†possono beneficiare del contributo maggiorato del 30%.
Eventuale garanzia del "Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese†fino all'80% dell'ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Novità 2023
Investimenti green (per le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023)
L'articolo 1, comma 227, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) ha disposto l'attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell'ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.
Nello specifico, si tratta di «investimenti green» correlati all'acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell'ambito di programmi finalizzati a migliorare l'ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Per tali operazioni l'agevolazione è concessa alla PMI nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all'investimento ad un tasso d'interesse annuo pari al 3,575 per cento.
In attuazione della predetta norma, il decreto interministeriale 22 aprile 2022 prevede, ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato, il possesso di un'idonea certificazione ambientale di processo oppure di un'idonea certificazione ambientale di prodotto.
Cumulabilità
La circolare 33 del 31.12.21 conferma che:
Le agevolazioni "Nuova Sabatini†sono cumulabili con le agevolazioni "Mezzogiorno†concesse per le medesime spese a condizione che tale cumulo non comporti il superamento delle intensità massime previste.
☎ Chiamaci per una consulenza gratuita con un nostro esperto:
02 40707941
info@zerof24.it
www.zerof24.it