"Gennaio 2006 - Oggi Consulenza tecnica-economica-gestionale
Consulenza di direzione:
Interim/Temporary Management, Pianificazione Strategica, Direzione generale, Direzione Operazioni, Gestione Risorse Umane, Programme/ Project Management, PMO, Change Management, Business Process
Re-engineering, CMMI.
Consulenza tecnica e ingegneria:
Energy Management, Sistemi di Gestione Qualità , Sistemi di Gestione Ambientale, Impianti solari fotovoltaici e termici.
"
"Ottobre 2013
-
Giugno 2014 IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.A., Roma
Settori: aeronavigazione, aeronautico, navale, analisi elettromagnetiche
Principali responsabilità :
ï€Consulente di Direzione per lo Sviluppo organizzativo, Supporto al Program/Project Management Office (PMO), Risk Management, Operational & Resource Planning, CMMI
Ottobre 2009 - Febbraio 2011 IDS Ingegneria dei Sistemi S.p.A., Pisa
-
Roma
Settori: aeronavigazione, aeronautico, navale, analisi elettromagnetiche
Principali responsabilità :
ï€Consulente di Direzione per lo Sviluppo organizzativo, creazione e supporto al Programme/Project Management Office (PMO), Business Process Re-engineering, Change Management, Operational Planning
Principali risultati ottenuti:
ï€Creato ed avviato il Programme Management Office (PMO) sia per lo sviluppo software che per i progetti di servizi (implementazione di sistemi per le pubblicazioni aeronautiche ed il progetto di rotte aeree) -15 progetti/anno per un totale di € 18 M /anno
ï€Assolta la funzione di PMO Consultant
ï€Definite ed avviate le Project/Programme management best practices: Earned Value Analysis, Monte Carlo Simulation, Risk Management, Scope Management, Stochastic cost and schedule estimation, Case Points estimation, Requirements Engineering, ecc.
ï€Gestite le relazioni con i programme sponsor, stakeholder, project manager, Clienti internazionali (Italia, Australia, Canada, Brasile, India, Germania, Polonia, Spagna, ecc.)
ï€Riorganizzata la Divisione Air Navigation utilizzando una struttura a matrice debole
ï€Organizzato ed avviato il reparto di Customer Service
ï€Sviluppati piani di addestramento/education e percorsi di carriera per il personale aziendale
ï€Collaborato con il top management nella definizione e redazione dei piani di business per l'anno successivo e quinquennale.
Settembre 2008 - Settembre 2009 Men 4 Web S.r.l. (Frimm HOLDING Group), Roma
Settori: ICT, immobiliare
Principali responsabilità :
ï€Interim/Temporary Manager con il ruolo di Direttore Generale
Principali risultati ottenuti:
ï€Sviluppato ed avviato un software Multiple Listing System (MLS) per il mercato immobiliare italiano
ï€Definiti ed avviati i processi di sviluppo software e di Project Management
ï€Sviluppato l'offering aziendale per gli agenti immobiliari italiani (MLS, siti web, ERP specifico a basso costo, building management, CRM specifico a basso costo, ecc.)
ï€Definiti ed avviati processi e tecniche di gestione aziendale
ï€Avviati processi di gestione delle Risorse Umane
Gennaio 1998 - Luglio 2004 Dirigente - Direttore di Business Unit
Selfin S.p.A
-
Gruppo IBM
-
Napoli/Caserta
-
Settore: ICT
Il Gruppo Sistemi Informativi, di cui la Selfin era parte, è posseduto al 100% da IBM Italia ed è una delle principali aziende italiane nel settore dei Servizi Informatici; ha circa 1900 dipendenti con un fatturato annuo di € 250 milioni.
La Business Unit Special ICT Services gestiva attività e progetti quali software (SW) Localisation, Globalisation and Internationalisation, testing funzionale e linguistico del SW, installazione e personalizzazione di SW applicativo, ecc. ed aveva Clienti sia pubblici che privati.
Riporto diretto al Direttore Generale della Sistemi Informativi e funzionale all'IBM SW Globalisation Executive negli Stati Uniti.
Principali responsabilità :
ï€General Management di una Business Unit
ï€Responsabilità totale su fatturato, margine operativo, vendite, marketing, acquisti, costi, definizione dei processi, organizzazione, personale, gestione fornitori e terze parti
ï€Account management
ï€Collaborazione con IBM USA su strategie e piani relativi al settore Corporate Special Services
ï€Coordinamento in qualità di Program Director di vari progetti internazionali
ï€Gestione di 25 collaboratori diretti e di 80 subcontractor
ï€Sviluppo ed implementazione di nuove strategie relative alla Business Unit all'interno di IBM Italia
ï€Trasformazione di visione e strategie in piani di espansione eseguibili capaci di fornire chiari benefici al business
ï€Sviluppo di relazioni e partnership con i principali Clienti e fornitori
ï€Sviluppo ed implementazione di piani e strategie di outsourcing
ï€Sostegno ai mercati e profitti esistenti ed espansione in nuovi mercati per la crescita del fatturato e del business
Principali risultati ottenuti:
ï€Incremento del fatturato in cinque anni del 40%
ï€Raddoppio del margine di profitto netto dal 12% al 24%
ï€Ottimizzazione dei processi interni con riduzione del 30% dei costi totali della Business Unit
ï€Riduzione del 50% del parco fornitori (da 20 a 10) raggruppandone alcuni in un unico fornitore in Outsourcing creato ex novo tramite un Consorzio tra industria ed Università stabilendo, così, una forte partnership tra i principali stakeholder
ï€Introduzione di soluzioni e-business innovative per implementare modalità lavorative maggiormente efficaci ed efficienti sia con Clienti che con fornitori
ï€Incremento dei Clienti strategici da 2 a 8
ï€Raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi e target sia a livello aziendale che Corporate (IBM)
Sett. 1996 - Dic. 1997 Senior Program Manager
Selfin S.p.A.
-
Gruppo IBM
-
Napoli
-
Settore: ICT
Principali risultati ottenuti:
ï€Creazione ed avvio della Business Unit Special Services
ï€Nomina a Procuratore dell'Azienda con firma depositata presso la Camera di Commercio di Napoli e presso le Banche di cui l'Azienda era correntista (delega per pagamenti fino ad € 500000)
ï€Sviluppo ed implementazione di miglioramenti dei processi ed altre " best practices" per la Business Unit
ï€Riduzione dei costi dei subcontractor/fornitori del 12% e miglioramento della produttività del 13%
ï€Definizione della direzione strategica per la Business Unit
Gen. 1994
-
Agosto 1996 Change Manager
Selfin S.p.A.
-
Gruppo IBM - Napoli
-
Settore: ICT
Principali risultati ottenuti:
ï€Riorganizzazione dell'intero dipartimento con riduzione dei costi pari al 13%
ï€Sviluppo ed implementazione di piani per lo sviluppo delle Risorse Umane
ï€Sviluppo ed implementazione di piani di empowerment, ritenzione ed uscita
ï€Definizione di ruoli e responsabilità nonché di termini e condizioni per tutto il personale
ï€Definizione dei processi di assunzione e di progressione in carriera inclusi tecniche di valutazione, corsi di formazione professionale, percorsi di carriera, griglie retributive ed assegnazione di obiettivi ed incentivi
Giugno 1990 - Dic. 1993 Senior Project Manager
Selfin S.p.A.
-
Gruppo IBM - Napoli
-
Settore: ICT
Principali risultati ottenuti:
ï€Promozione a Senior Project Manager (dic. 1992)
ï€Implementazione, installazione e personalizzazione di infrastrutture software and hardware
ï€Gestione di team di progetto (fino a 10 all'anno; da 5 a 10 persone ciascuno) con valore dei progetti nel range tra € 300.000 ed € 1 milione
ï€Supporto al dipartimento di Marketing con lo scopo di migliorare la competitività dell'Azienda
Nov. 1987
-
Maggio 1990 Senior Engineer - Ricerca e Sviluppo
ST Microelectronics
-
Catania
-
Settori: semiconduttori, circuiti integrati
Principali risultati ottenuti:
ï€Creazione del Gruppo di Caratterizzazione tecnologica e Modelling
ï€Promozione a responsabile del Gruppo (8 collaboratori) nell'aprile 1989 con la responsabilità della caratterizzazione dei dispositivi elettronici a semiconduttori e delle loro tecnologie di produzione, della progettazione di test chip, dello sviluppo di modelli matematici dei dispositivi da utilizzare nella simulazione circuitale e della gestione del laboratorio di misure elettroniche
ï€Gestione delle relazioni di collaborazione e di ricerca con ST Microelectronics France
ï€Promosso da Ingegnere Ricercatore (1987) nel campo della fisica dello stato solido a Senior Engineer (1988) in meno di 1 anno grazie allo sviluppo di modelli matematici CAD per la simulazione circuitale di dispositivi PowerMOS; tali modelli sono ancora oggi utilizzati in Azienda.
Nov. 1986 - Ott. 1987 Ricercatore
Università Federico II di Napoli (Dipartimento di Elettronica, Cattedra di Campi Elettromagnetici)
Settore: Ricerca
Principali risultati ottenuti:
ï€Ricerche nel campo della generazione, propagazione e rilevazione di onde elettromagnetiche e gravitazionali i cui risultati sono stati presentati a conferenze internazionali
Dic. 1980 - Ott. 1986 Coordinatore Servizi Culturali
Comune di Torre Annunziata (NA)
-
Settori: Pubblica amministrazione locale, Servizi ai cittadini
Principali risultati ottenuti:
â— Gestione/organizzazione di eventi nel settore dei servizi culturali: conferenze, promozione dell'archeologia locale, teatro, cinema, sviluppo linguistico, insegnamento di materie integrative
nella scuola dell'obbligo e nelle scuole superiori, ecc.
Studi e training professionale
ï€Corsi Energy Management (ENEA
-
FIRE) 2005
-
2006
ï€Corsi di Sistemi di Gestione Ambientale (aicq) 2005
ï€Corsi di Progettazione impianti fotovoltaici (ISES) 2005
ï€Corsi di Sicurezza negli ambienti di lavoro (STI) 2005
ï€Corsi a livello di Senior management in coaching e leadership (IBM) 1998 - 2003
ï€Corsi di Project Management e Leadership in ambiente di progetto (IBM) 1995
-
1999
ï€Corsi di gestione Risorse Umane e Change Management (IBM) 1993
-
1996
ï€Corsi di tecniche di Comunicazione e Presentazione (Canning) 1994
-
1996
ï€Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere ed iscrizione all'Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Napoli 1987 - Oggi
ï€Laurea in Ingegneria Elettronica (110/110 e LODE) 1986
ï€Socio di aicq (partner italiano di EOQ, European Organization for Quality) 2005 - Oggi
Lingue
Inglese (ottimo letto, parlato e scritto)
Francese e Spagnolo (scolastici)
"
"Gennaio 2006
-
Oggi Consulenza tecnica-economica-gestionale
Consulenza di direzione:
Interim/Temporary Management, Pianificazione Strategica, Direzione generale, Direzione Operazioni, Gestione Risorse Umane, Programme/ Project Management, PMO, Change Management, Business Process
Re-engineering, CMMI.
Consulenza tecnica e ingegneria:
Energy Management, Sistemi di Gestione Qualità , Sistemi di Gestione Ambientale, Impianti solari fotovoltaici e termici.
"