H2biz - International Business HUB
Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)
Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)

Fornitore      Gruppo Ecosafety

Settore: Consulenza aziendale


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Sistema di gestione della sicurezza conforme al D.Lgs. 81/08

Per "sicurezza sul lavoro” si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situazione lavorativa nella quale non ci sia il rischio di incidenti. Il graduale e continuo accrescimento delle tutele ha avuto come approdo una protezione che ormai ricomprende a pieno titolo non solo la dimensione della tutela della salute fisica del lavoratore, ma anche diversi ed ulteriori aspetti inerenti la sfera psichica e i valori della persona.
Le regole in merito alla sicurezza sul lavoro e gli obblighi per lavoratori e aziende sono disciplinate dal Testo Unico, ovvero il Decreto Legislativo 81/2008. L'adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., permette a ogni settore di attività, pubblico e privato, di garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro cercando di massimizzare i benefici minimizzando allo stesso tempo i costi. Sono fondamentali le attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, nonché alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro.

Il nostro team offre una consulenza a 360° nel settore della Sicurezza sul lavoro e in particolare si occupa di:

Check list legislativa
Assunzione del ruolo di:
• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSSP)
• Esperto Qualificato
• Addetto Sicurezza Laser

Valutazioni sui rischi specifici, quali:
• Chimico, Biologico
• MMC
• Movimentazione Manuale dei Pazienti
• Spinta e Traino
• Movimenti Ripetitivi degli Arti Superiori
• Microclima
• Illuminamento
• Rumore
• Vibrazioni
• Campi Elettromagnetici
• ROA
• Fulminazione
• Gestanti
• VDT

Redazione Documentazione
• Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
• Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI)
• Documento di Valutazione del Rischio Incendio
• Piano di Emergenza e relativi Piani di Evacuazione
• Piano di Miglioramento

Formazione e Informazione
• dei lavoratori con rilascio di attestati (art. 37, DLgs 81/2008)
• delle principali figure della sicurezza: Addetti al Primo Soccorso, Addetti alla Prevenzione Incendi, RLS, RSPP, Preposti e Dirigenti con rilascio dei relativi attestati

Adempimenti per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI)

Adempimenti tecnico-amministrativi presso i vari organi competenti per il rilascio dei certificati, nulla osta tecnico-sanitari e delle altre autorizzazioni necessarie

Implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza in riferimento alle Linee Guida UNI–INAIL, UNI EN ISO 45001: 2018

Periodici sopralluoghi per la tenuta sotto controllo del Sistema di Gestione della Sicurezza.