H2biz - International Business HUB
Creact - Comunicazione digitale, design e piattaforme web
Creact - Comunicazione digitale, design e piattaforme web

Inserito da       Luigi Marino

Settore: Marketing e comunicazione

Inserito il 03-08-2023


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Creact è specializzata in marketing, comunicazione, design, sviluppo di applicazioni, e-commerce e siti web.

Affianchiamo gli imprenditori e le aziende che vogliono trasformare le idee in prodotti di successo.

Troviamo il percorso migliore per raggiungere insieme l’obiettivo, condividendo le nostre conoscenze in materia di comunicazione, sviluppo e progettazione.

Esperienza, passione e metodo ci rendono il partner ideale per chi vuole percorrere la strada che dà vita alle nuove idee.

Siamo nativi digitali: designer, developer ed esperti in marketing e comunicazione pronti a condividere know-how con chi ha una visione di impresa.

Crediamo che la contaminazione di idee ed esperienze sia la base di partenza per affrontare la continua sfida dell’innovazione.

Le competenze trasversali ci permettono di proporre percorsi costruiti su misura che sfidano i continui mutamenti del mercato.

Per info e contatti: Luigi Marino.

Creact è un aderente a Marea Azzurra.


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi