H2biz - International Business HUB
VIVERE BENE PER LAVORARE MEGLIO
VIVERE BENE PER LAVORARE MEGLIO

Inserito da      Sandro Tarsia

Settore: Consulenza aziendale

Luogo: ITALIA


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


Ad alcune persone, potrà sembrare strana questa frase, Vivere bene per Lavorare meglio,
ma non perchè questa frase non sia comprensibile, ma solo perchè non rientra nella loro mentalità.

Vivere bene non è un fattore negativo, allo stesso modo lavorare in maniera efficace ed efficiente è, o dovrebbe essere, l'obiettivo di ogni manager,
imprenditore o leader.

Ma le due cose, viaggiano di pari passo. Se ci poniamo in maniera utile e costruttiva,
valutando le risorse dell'azienda come elementi fondamentali del business, allora possiamo renderci conto che l'attenzione ai dettagli della vita delle nostre risorse
si ripercuote in maniera direttamente proporzionale con la qualità del lavoro.

Tutti hanno insegnato, o insegnano, che un ambiente di lavoro stimolante aiuta la produttività,
che un rapporto umano e rispettoso aiuta la comprensione delle richieste e delle necessità lavorative.
Insomma, al centro del buon lavoro, c'è il benessere nel luogo di lavoro.....e non è falso.

Ma siamo nel 2017, dove gli acronimi (DEF - EDIBTA ecc.) di economia, di finanza, di economia aziendale, di bilanci,
sono diventati valori imprescindibili, valori che rendono un'azienda, una grande azienda.

E allora serve un cambiamento, perchè le condizioni sociali ed economiche si evolvono,
e quello che una volta era l'operaio è diventato un lavoratore, che a sua volta è diventato un dipendente,
ma oggi, questa persona, è e deve essere, una RISORSA UMANA.

Ogni risorsa dà il miglior risultato quando su di essa si investe in innovazione e ricerca,
se pensiamo al petrolio, possiamo bruciarlo così com'è, far evaporare l'acqua che fa girare una turbina, ed il tutto produce elettricità, quindi business.
Ma la vita, il progresso, ci hanno insegnato che il petrolio è meglio lavorarlo, studiarlo, è meglio investire su di esso, per renderlo più produttivo.

Una risorsa umana, non è un costo contabile, ma è la più grande opportunità che ogni imprenditore non sa di avere.
Rispettarla, capirla, studiarla, investire su di essa, renderla migliore e più efficiente, questi sono gli elementi per ottenre il massimo delle opportunità
di ogni risorsa.

E allora, l'azienda deve porsi in maniera differente, cercando di enfatizzare le caratteristiche, le capacità e le potenzialità di ogni risorsa,
e cercare di rendergli migliore la sua vita, perchè in cambio otterrà una qualità del lavoro indiscutibilmente straordinaria.

Il "Sistema a Vortice" è solo un modello di Economia Aziendale, innovativo, ma che mette in contatto l'azienda con la risorsa,
cercando di coniugare le necessità della risorsa con le aspettative dell'azienda.
Offrire servizi alla risorsa, benefit, welfare, convenzioni, significa sostituirsi alla risorsa stessa,
dando così la possibilità di accedere a servizi e beni in maniera meno onerosa, più conveniente, mentre l'azienda non sostiene alcun costo aggiuntivo,
anzi, in alcune situazioni può ricavarne un extra-business.

L'azienda ha un potere commerciale molto forte, mentre il singolo no.
Il beneficio di questi modelli è molteplice, e può contare sul concetto di moltiplicatore economico.
Cambiare visione è opportuno e necessario, e questo è il VERO EVENTO!


Streaming

Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY CHENNAI: LA NUOVA SEDE DI RAPPRESENTANZA DI FARMADVISORY IN INDIA Economia & Industria di Chennai •Sino al 1996 la città era conosciuta col nome di Madras e vanta un ricco patrimonio culturale ed artistico. È capoluogo del distretto di Chennai e capitale dello stato federato del Tamil Nadu. •Chiamata la Detroit dell'Asia, per via della sua grande industria automotive, Chennai è una delle città in più rapida crescita al mondo e l'unica città indiana ad essere classificata tra le "10 città in più rapida crescita al mondo". È al 4° posto per numero di aziende Fortune 500 in India, seconda solo a Mumbai, Delhi eKolkata. È anche sede di 24 aziende indiane con un patrimonio netto di oltre 1 miliardo di dollari. Nel 2022, la città aveva circa 34.260 aziende identificate nelle sue 15 zone, di cui 5.196 aziende con un capitale versato di oltre 5 milioni. Chennai ha una base economica diversificata ancorata ai settori automobilistico, dei servizi software, della produzione hardware, dell'assistenza sanitaria e dei servizi finanziari. Secondo la Confederation of Indian Industry, si stima che Chennai crescerà fino a raggiungere un'economia da 100 miliardi di dollari, 2,5 volte le sue dimensioni attuali, entro il 2025. •Chennai ha una popolazione di 10,1 milioni di persone (2020) e un PIL pro capite stimato di $ 7 mila. Delle 348 città coperte in Asia, Chennai si classifica come la 15a più popolata e mostra il 344° PIL pro capite più alto. La forza lavoro di Chennai è composta da circa 3,1 milioni di lavoratori. Il settore più grande di Chennai è costituito dalle industrie manifatturiere, che rappresentano il 25,54% dei dipendenti della città. Un esempio lampante è la produzione alimentare, che fornisce il 4,49% dell'occupazione della città. Allo stesso modo, mostra una grande presenza nei servizi professionali e aziendali (23,46%), in settori come i servizi professionali, scientifici e tecnici (11,34%).
Rete commerciale ha richiesto informazioni Olio Extra Vergine estratto a freddo
Olio Extra Vergine estratto a freddo
Presenta le stesse caratteristiche dell’extra vergine convenzionale, ma cambia il ...
Planet Air System è iscritto a H2Biz!
Planet Air System ha modificato il suo profilo
Planet Air System ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi