Classe 1966, Libero professionista dal 1997, fondatore dello StudioLineaCurva. Maturità Classica, Laurea in Architettura presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV); presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ha conseguito l'Abilitazione all'insegnamento per la Storia dell'Arte. E' stata Cultore della materia per le discipline "Storia dell'Architettura†e "Architettura del Paesaggioâ€, Università degli Studi di Verona, Facoltà beni Culturali, dal 2007 al 2010, Docente di un corso "Le parole e le cose, il lessico dell'architettura classica†presso la stessa Università (2009). Dal 2010 è Professore a contratto di Marketing Territoriale presso l'Università di Verona, Dipartimento di Economia Aziendale, Membro fondatore e del Comitato scientifico del Laboratorio di Marketing Territoriale "Ethosâ€, UNIVR. Collabora con il Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) come referente di progetti, collabora con la Rivista SINERGIE ITALIAN JOURNAL OF MANAGEMENT. Ha scritto saggi, articoli e cataloghi, collabora con riviste di settore e giornali a larga diffusione; è invitata e partecipa come Relatore a Convegni per la "contaminazione†dell'Architettura e del Territorio nel sistema Impresa. Si occupa della valorizzazione dei territori, di Studi e ricerche sulla Rigenerazione urbana e la Governance per Enti. Consulente per analisi progettuali e servizi nell'individuazione di "prodotti territoriali e designâ€.
La mia Linea di Piccole Architetture Preziose LTD http://www.lineatrezzadesign.it.
(da selezione)
Incarichi, specializzazioni, attività scientifica (selezione)
Ha partecipato con la ricerca storica e archivistica al Piano del Colore di Siena e a quello di Firenze (1995-96) con lo Studio architetto G. Forti, Verona. Su incarico del Comune, con il suo Studio ha progettato il Piano del
Colore di Garda con riordino dei plateatici e indicazioni Regolamento esercizi commerciali e la Riqualificazione del Lungolago con indicazione degli Arredi (2012-13).
Varie
• Con il DIP. Economia aziendale - UNIVERSITà DEGLI STUDI DI VERONA, Laboratorio di Marketing Territoriale, ETHOS, "Un progetto di Marketing Territoriale. Valorizzare e riprogrammare turisticamente la località Santa Maria/Marina di Leuca nel Comune di Castrignano del Capo (Lecce)â€, C.BACCARANI, D. CAVALLO, 2014
• Incaricata dallo Studio Legale Prof. Avv. Domenichelli - Padova per una consulenza a difesa del Comune di Asiago contro società privata per un Piano di lottizzazione - 2013/2014.
• Fondazione Internazionale di studi "Alfred Toepfer†di Amburgo - Borsa di studio: lavoro di ricerca storica ed archivistica sulla chiesa di Santa Chiara in Verona per il progetto di restauro del complesso architettonico. 1999-2000
• Incaricata da Veneto Strade di redigere uno studio su Infrastrutture e paesaggio - 2010
• "Relazione tra impresa territorio e architettura, attraverso il patrimonio culturale, ambientale e il capitale umano per la creatività e l'innovazione†DANIELA CAVALLO , Università degli Studi Aldo Moro, Bari- Dipartimento Jonico, Taranto, Seminario - Giovedì 24 marzo 2016
Pubblicazioni (selezione)
"San Giorgio, il drago e la principessa. Ovvero, la bellezza di un'impresa salverà il territorioâ€, DANIELA CAVALLO, SinergieJournal, http:// www.sinergiejournal.it/pdf/ospite86.pdf
"Territorio e impresa manifatturiera a Taranto, quale futuro? Dal passato, una questione di prospettiveâ€, Daniela Cavallo, Damiano Castelli - Atti del XXVI Convegno annuale di sinergiehttp://www.sinergiejournal.it/rivista/ index.php/XXVI/article/view/988
"Architettura Impresa Territorio Il vino: quale comunicazioneâ€, Daniela Cavallo, Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie, http:// www.sinergiejournal.it/rivista/index.php/XXIV/article/ view/725/505
"Un progetto di Marketing territoriale per la bassa Sabinaâ€, CLAUDIO BACCARANI, DANIELA CAVALLO, sta in "Campagna Urbana. La Città in Estensione nella Bassa Sabinaâ€, a cura di Luigi Ramazzotti, Gangemi editori, 2015
"I restauri alla basilica di SantʼAnastasia nel decennio 1871-1881â€, sta in Atti dellʼAccademia di Scienze Agricoltura e Lettere di Verona (1996-97) - 1998
"I progetti del Ristori (1835-1850)â€, sta in "il Ristori ritrovato. Le origini del teatro nei progetti e nei documenti (1837-1866)â€, catalogo della mostra a cura di Daniela Cavallo - Paolo Rigoli, MIBACT/ ASVR 2001
"La storia e lʼarchitetturaâ€, sta in "I pavimenti settecenteschi dellʼarchitetto Luigi Trezza (1752-1823)â€, catalogo della mostra, Gruppo Editoriale Faenza -1998
"Il ritrovamento della prima facciata della chiesa di SantʼAnastasia in Veronaâ€, sta in Atti dellʼAccademia di Scienze Agricoltura e Lettere di Verona (1999-2000) - 2003
"Il Kursaal di Montecatini Termeâ€, sta in "Atmosfere e nostalgie di Montecatini. Il Kursaal rivisitato da Aldo Rossiâ€, a cura di M. Guidi, Verona, 2003
"Il valore non il prezzo del territorio quale luogo da vivere tra strumenti urbanistici e tutela del paesaggioâ€, Daniela Cavallo, - sta in Atti Convegno "Sviluppo Economico e nuovi rapporti tra agricoltura territorio ambiente†CESET, Verona, 2015, http://www.fupress.net/index.php/ceset/ article/view/ 17949/16757
Paper Convegni e Conferenze (selezione)
"Il Museo d'impresa tra limiti legislativi, eredità e innovazione. Caso studio, Museo Nicolis a Villafranca di Verona†DANIELA CAVALLO, XXVII Convegno annuale di Sinergie - Heritage, management e impresa: quali sinergie? - Università degli Studi del Molise - Sede di Termoli, 2015
"Quando "abbandono†fa rima con "opportunità â€. - L'isola del centro storico di Taranto: un ideale albergo diffuso DANIELA CAVALLO, MASSIMO PRONTERA, DAMIANO CASTELLI - XXVII Convegno annuale di Sinergie. Heritage, management e impresa: quali sinergie?- Università degli Studi del Molise - Sede di Termoli, 2015
"La città in estensione. Problematiche legate all'occupazione dei suoli e alla valorizzazione dei territoriâ€, UNIVR e Ordine Architetti Verona, "La valorizzazione della Sabina e il Marketing Territoriale†C. Baccarani, D. Cavallo, Università di Verona, 2015
"Sviluppo Economico e nuovi rapporti tra agricoltura territorio ambiente†- Convegno CESET, Verona, 2013, "Il valore non il prezzo del territorio quale luogo da vivere tra strumenti urbanistici e tutela del paesaggioâ€, Daniela Cavallo
"Il Marketing al servizio delle città - Beni culturali e rivitalizzazione urbana†XII Convegno Società Italiana di Marketing, Torino, 2015, " L'architettura industriale esperienziale italiana: primi risultati di un'indagine esplorativaâ€, L. Pasqualino, E. Battisti, A. Bonfanti, D. Cavallo
"Tavola rotonda: rilanciare il commercio nei centri storici e nei negozi di prossimità â€, Confcommercio Verona, As.Co Verona, "Centro storico, periferia e Marketing Territorialeâ€, Daniela Cavallo, 2013
Report per Piano di valorizzazione post terremoto per il Comune di Concordia sulla Secchia in collaborazione con Laboratorio di Marketing Territoriale UNIVR - 2013
Uno dei miei articoli su Marca e Marchio
http://27esimaora.corriere.it/17_luglio_14/zampa-velluto-pioniera-colore-mamma-alta-moda-mi-sono-innamorata-jole-veneziani-tarantina-come-me-48216f52-68a6-11e7-a32d-27b24db84a3d.shtml