Artista
".....
(Giugno 2013) Galleria Arterrima
 - 
Caserta
 - 
Italy
(Giugno 2013) Museo del Viaggio
 - 
Positano (sa) Italy
(Maggio 2013) ART CAFFE'
 - 
Roma
 - 
Italy
 
(Aprile 2013) QMB
 - 
Casagiove (ce) Italy
  
(Gennaio 2013) ARTisLIFE
 - 
Duomo di Caserta
 - 
Italy
  
(Dicembre 2012) Galleria AVANTGARDE S.MAria C.V. (ce) Italy
 
(Agosto 2012) Museo del Viaggio
 - 
Positano (SA) Italy
 
 (Luglio 2012) Palazzo Mezzacapo
 - 
Maiori (SA) Italy
 
 (Maggio-Giugno 2012) Villa Rufolo
 - 
Ravello (SA) Italy
 
 (Marzo 2012) Museo MAGMA
 - 
Roccamonfina (CE) Italy
 
 (Marzo 2012) Galleria AVANTGARDE
 - 
S.Maria C.V. (CE) Italy
 
(Dicembre 2011) AUDITORIUM S.Alfonso Maria De Liguori
 - 
Pagani (SA) Italy
 
(Dicembre 2011) Galleria AVANTGARDE
 - 
S.Maria C.V. (CE) Italy
(Dicembre 2011) Museo MAGMA
 - 
Roccamonfina (CE) Italy
 
(Settembre 2011) XXI Biennale di Baselice
 - 
(BN) Italy
 
(Settembre 2011) Museo Diocesano di Terni (TR) Italy
 
(Settembre 2011) Spoleto FestivalART 2011
 - 
(PG) Italy
 
(Settembre 2011) Leuciana Festival
 - 
San Leucio (CE) Italy
 
(Settembre 2011) Villa Rufolo
 - 
Ravello (SA) Italy
 
(Agosto 2011) Palazzo Mezzacapo
 - 
Maiori (SA) Italy
 
(Luglio 2011) Museo MAGMA
 - 
Roccamonfina (CE) Italy
 
(Luglio 2011) Chiesa di S.Michele all'Arco d'Augusto
 - 
Fano (PU) Italy
 
(Luglio 2011) Galleria AVANGARDE
 - 
S.Maria C.V. (CE) Italy
 
(Luglio 2011) Museo del Viaggio
 - 
Positano (SA) Italy
 
(Maggio 2011) L'Alt(R)o Teatro
 - 
Caserta (Italy)
 
(Maggio 2011) Circolo degli Ufficiali
 - 
Palermo (Italy)
 
(Maggio 2011) Contemporaneo Square
 - 
Caserta (Italy)
 
(Aprile 2011) Museo Magma
 - 
Roccamonfina (Ce) Italy
 
(Aprile 2011) Museo d'Arte Contemporanea
 - 
Capua (CE) Italy
 
(Marzo 2011) Galleria Mo.Ga.
 - 
Caserta (Italy)
 
(Febbraio 2011) Palazzo Comunale Capua (CE) Italy
(Maggio 2010) Museo Archeologico
 - 
S.Maria C.V. (CE) Italy
 
(Giugno 2010) Reggia di Caserta
 - 
Caserta (CE) Italy
 
(Dicembre 2009) Teatro Garibaldi
 - 
S.Maria C.V. (CE) Italy
 
(Dicembre 2009) Museo Civico d'Arte Contemporanea
 - 
Capua (CE) Italy
 
(Ottobre 2009) L'Altra Reggia
 - 
Casagiove (CE) Italy
 
(Agosto 2009) Palazzo Mezzacapo
 - 
Maiori (SA) Italy
 
(Giugno 2008) Chiostro Borromini
 - 
Roma (Italy)
 "	
"I CODICI DELLA VITA Su ogni immagine una sequenza alfanumerica serve, se non a identificare, quanto meno a connotare. L'immagine riprodotta vive una sua storia, nel ricordo di quello che è già stato. Affiorano miti e testimonianze d'arte del passato, icone del tempo, ricordi congelati. Affiorano come fantasmi incancellabili, patrimonio mentale dell'umanità. E su queste citazioni evocative ecco imprimersi i numeri e le lettere, secondo una logica di analogie e di rimandi, di nomi e di date, di stratificazioni letterarie. Per Antonio d'Amore la riproduzione fotomeccanica di un'immagine consegnata dalla storia è una base iconografica su cui costruire il suo universo pittorico, fatto di colore che si distende sulla tela a ondate, lasciando tracce a volte più dense, altre volte diluite al punto da apparire rarefatte. E di pittura, di pura pittura, sono i codici testuali. I simboli grafici della scrittura diventano così la struttura stessa di ogni opera, ne sono lo scheletro, l'anima, sono i pilastri compositivi. In quelle cifre c'è l'espressione di una ricerca visiva che fa propria la pittura testuale, la pittura scritta. ""Venere"" o ""il messaggero"" o i 'kuroi' sono elementi del destino, sono immagini scavate tra i magazzini della memoria e utilizzate come narrazioni spazio-temporali. Vivono una vita autonoma, finché la pittura-colore non entra prepotentemente in scena, rimarcando figure e sovvertendo prospettive. Sarà poi la sequenza alfanumerica a dettare le condizioni della visione, a imporre un ritmo di lettura, a legare immagine e tensione emotiva, a sovrapporre i linguaggi e a sperimentare fusioni lessicali, a 'scrivere pittura'. E sì, è una pittura tutta da scrivere, legata indissolubilmente al titolo, alla sua ragion d'essere. Cosa rimane delle citazioni della pittura classica o della statuaria greco-romana? Agli occhi di un viaggiatore contemporaneo resta un ricordo intriso di colori ed emozioni, e probabilmente un codice più o meno visibile per l'archiviazione mnemonica. d'Amore rende esplicito tutto il lavoro mentale, nascosto, che sta dietro al rapporto con l'arcaico, con i linguaggi del passato che si aprono alla contemporaneità. Ma non c'è spazio per un compiacimento dell'occhio, i simboli del presente sono la continuità con la storia. Ogni opera non vive un dualismo tra passato e presente, non c'è una dicotomia. C'è piuttosto l'amalgama tra la condizione storica e la proiezione futuribile. Al centro c'è sempre la persona, la sua immagine, il suo vissuto. E a tutto questo rimanda il codice, che è marchio di fabbrica, è titolo e data, che è simbolo di appartenenza. Lettere e numeri sono indissolubilmente legati a quello che solitamente si chiama vita. (Enzo Battarra)"
Arte
_cm 150x100 tecnica mista su tela anno 2011Arte
_cm 70x70 tecnica mista su tela anno 2014Arte
_cm 30x30 tecnica mista su tela anno 2014Arte
"Omaggio alla Divinita' Mitologica Greca HERMES messaggero degli Dei. Pubblicato in copertina del Catalogo 2013 _cm50x40 tecnica mista su tela anno 2013_"Arte
"'kuroi' sono elementi del destino, sono immagini scavate tra i magazzini della memoria e utilizzate come narrazioni spazio-temporali. _cm 70x100 tecnica mista su tela anno 2012_"Arte
"Forza di Cambiamento Miglioramento Globale rappresentata da forze disumane unilaterali. Pubblicata in catalogo 2013 _cm50x70 tecnica mista su tela anno 2012_"Arte
"La raffigurazione della strage degli innocenti di Guido Reni in chiave ""d'amoriana"" in un dittico che sottolinea la duplice drammaticita' dell'evento. _dittico cm 150x200 tecnica mista su tela anno 2011_"Arte
La Cattura delle Sabine di Rubens sorprese in effusioni d'amore, dividendo cosi' quello che era il loro Amore Proibito._cm150x100 tecnica mista su tela anno 2011_
Richiedi informazioni Consiglia