H2biz - International Business HUB

MARCO VIAN

Titolare STUDIO VIAN
Imprenditore
Energia e ambiente
roma (RM) - Italia

Profili simili (127)

76r6mn79

Alda Eleo...

ALDO BORDIN


aldo cavuoto

Alessandr...

Alessio M...


Andrea An...

angelo ba...

Angelo Fu...


ANGELO PE...

angelo to...

Annamaria...


Antonino ...

Antonino ...

Antonio P...


Aurelio P...

Bernardin...

Brattoli ...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: STUDIO VIAN
  • Nome e Cognome: MARCO VIAN
  • CAP: 00165
  • Città: roma
  • Provincia: RM
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: Non disponibile
  • Settore: Energia e ambiente

Descrizione

lo Studio è specializzato su tutto il territorio nazionale nello sviluppo e progettazione di iniziative e impianti in tutti i settori delle fonti energetiche rinnovabili e nelle attività di risparmio energetico. Si fa carico delle autorizzazioni e delle domande di finanziamento ai bandi regionali, nazionali ed europei attualmente in corso

 

Curriculum vitae

"CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIAN MARCO 22, Piazzale Gregorio VII, 00165 Roma +39 3911598994 vian2010@libero.it nazionalità italiana nascita: 15/09/1938 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 1964 al 1973 Centro Sperimentale Metallurgico, via di Castel Romano 100, 00128 ROMA Centro di ricerca e sviluppo nel settore metallurgico e siderurgico (FINSIDER IRI) Responsabile del Gruppo "Processi Speciali di Acciaieria" Ricerca e sviluppo di processi di acciaieria sotto alto vuoto per la produzione di leghe speciali a base ferrosa e Gestione degli impianti pilota presso il CSM . Sviluppo di processi di produzione di acciai speciali presso le Aziende Associate ( Italsider Piombino e Taranto, Ferriere Fiat Torino, Acciaieria Terni, Acciaierie Falck Milano) Dal 1973 al 1978 Facoltà di Ingegneria della Università di Cagliari, Piazza d'Armi, Cagliari Professore incaricato esterno alla Cattedra di "Tecnologie Speciali Metallurgiche" Dal 1974 al 1978 Facoltà di Ingegneria della Università di Cagliari, Piazza d'Armi, Cagliari Professore incaricato interno alla Cattedra di "Impianti Metallurgici" Dal 1978 al 1985 COSIT (Società Cooperativa Servizi, Impianti, Tecnologie), via Palestro Roma Società di Ingegneria e sviluppo processi Presidente e coordinatore attività tecniche Dal 1985 al 1997 Cantiere Nautico PELAGOS, Fumicino, Roma Cantiere nautico specializzato nel restauro di imbarcazioni d'epoca Presidente Dal 1997 al 2000 Università Telematica "Guglielmo Marconi" - Via Plinio 44- 00193 Roma Collaboratore esterno Stesura testi didattici, assistenza agli studenti Dal 2000 al 2004 Atena (Agenzia Territoriale per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Rieti) Direttore tecnico, coordinamento e sviluppo progetti settore fonti energetiche rinnovabili Dal 2004 a oggi Studio Professionale "Vian Energia Risorse Rinnovabili" Titolare, progettazione iniziative e impianti in tutti i settori delle FER ISTRUZIONE Diploma di Maturità presso il Liceo Classico "Andrea Doria", Genova 1964
-
Diploma di Laurea in Ingegneria Meccanica con Specializzazione in Siderurgia, Facoltà di Ingegneria, Università di Genova, con punti 104/110 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRINCIPALI ATTIVITA' PROFESSIONALI NEL SETTORE "FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI" ENERGIA DA BIOMASSE
Provincia di Rieti Realizzazione del Piano Energetico della Provincia. Nell'ambito del quale è stata analizzata approfonditamente per singola specie e per Comune la disponibilità di biomasse di origine forestale del territorio della Provincia.
HYDROWATT SpA di Roma Progettazione di un impianto per la produzione di energia elettrica da 5 MWe, alimentato mediante prodotti delle attività agroforestali e da short rotation forestry per 55.00 T/anno costituito da ciclo Rankine tradizionale. Autorizzazione Unica rilasciata da parte della Provincia di Rieti.
EPICO SpA, di Roma, Progettazione di una centrale termolelettrica da 1 MWe alimentata mediante prodotti delle attività selvicolturali per 15.000 t/anno, costituita da ciclo termodinamico ORC (Organic Rankine Cycle).. Autorizzazione Unica rilasciata dalla Provincia di Rieti.
L'INFISSO srl di Borgovelino, Provincia di Rieti, progettazione di una centrale termoelettrica da 2,7 MWe alimentata a biomasse di scarto dell'Azienda e cippato da attività selvicolturali per 40.000 t/anno, per la produzione combinata di energia elettrica e termica cotituita da ciclo ORC (Organic Rankine Cycle) Autorizzazione Unica rilasciata dalla Provincia di Rieti.
SIL SpA, Comune di Lignano Sabbiadoro, Provincia di Udine. Progetto di un cogeneratore alimentato ad olio vegetale per la produzione di energia elettrica e termica per un importante villaggio turistico, costituito da motore Diesel da 1200 kWe. Autorizzazione Unica rilasciata dalla Provincia di Udine e il Nulla Osta Ambientale rilasciato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L'INFISSO srl, Comune di Borgovelino, Provincia di Rieti, Progetto di un cogeneratore alimentato ad olio vegetale per la produzione di energia elettrica e termica per una Azienda per la produzione di infissi in legno, costituito da motore Diesel da 1200 kWe. Autorizzazione Unica rilasciata dalla Provincia di Rieti. ENERGIA EOLICA
COMUNITÀ MONTANA VI "ALTA VALLE DEL VELINO", Provincia di Rieti, con finanziamento della Regione Lazio a valere su POR- FESR Ricerca e individuazione di siti ad elevato potenziale eolico e idonei alla realizzazione di un Parco Eolico. Sul sito risultato più efficace, Colle Moretto in Comune di Posta, Provincia di Rieti, è stato progettato un impianto eolico costituita da N. 8 turbine eoliche da 850 kW ciascuna, potenza complessiva 7 MWe . energia totale producibile : 13.444,9 MWh/anno efficienza media del parco: 97,1% tempo totale di funzionamento : 5.830 ore/anno tempo totale di funzionamento a pieno regime: 1977 ore/anno Sono attualmente in fase di esecuzione e completamento le procedure di autorizzazione da parte della Regione Lazio. ENERGIA IDROELETTRICA
HYDROWATT SpA, di Roma, Progettazione di una microcentrale idroelettrica ad acqua fluente, potenza 300 KW, sul torrente Scura (Comune di Posta, Rieti), portata media 500 l/s, salto idraulico 65 m, diametro condotta 600 mm, lunghezza condotta 1100 m. Energia media producibile 2.000 MWh/anno. Autorizzazione Unica rilasciata dalla Provincia di Rieti, Autorizzazione VIA rilasciata dalla Regione Lazio e Nulla Osta Valutazione di Incidenza Ambientale rilasciata dalla Regione Lazio.
HYDROWATT SpA Roma progettazione di una microcentrale idroelettrica ad acqua fluente, potenza 250 KW, torrente Rio La Foce, risorgiva di Stiffe, (Comune di San Demetrio né Vestini, l'Aquila), portata media 150 l/s, salto idraulico 120 m, diametro condotta 500 mm, lunghezza condotta 580 m. Energia media producibile 1.200 MWh/anno. Il procedimento autorizzativo è in corso.
HYDROWATT SpA, progettazione di alcune centraline idroelettriche su acquedotto (la rete acquedottistica del Consorzio Idrico del Piceno). Di questo gruppo di progetti fanno parte: - Progetto di una microcentrale idroelettrica su acquedotto, potenza 950 kWe, località Borgo d'Arquata (AP), con sostituzione della valvola di laminazione della pressione con turbina Francis in contropressione - Progetto di una microcentrale idroelettrica su acquedotto, potenza 90 kWe, località Contrada Laga (AP), con sostituzione della valvola di laminazione della pressione con turbina Francis in contropressione - Progetto di una microcentrale idroelettrica su acquedotto, potenza 400 kWe, località S. Venanzo (AP), con sostituzione della valvola di laminazione della pressione con turbina Francis in contropressione ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA
CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI, Rieti Progetti di due impianti solari fotovoltaici, uno da 90 kWp e l'altro da 110 kWp, da realizzare su un terreno di pertinenza, in regime di scambio sul posto. Con lo scopo di massimizzare la quantità di energia producibile, sono stati addottati inseguitori solari biassiali. Pur tenendo conto delle ombre fisse e delle ombre reciproche l'irraggiamento globale annuale sugli inseguitori risulta pari a 2190,6 kWh/mq con un incremento del 40% rispetto ad un impianto fisso. L'energia totale specifica prodotta è stimata pari a: 1.654 kWh/kWp. L'iter autorizzativo è attualmente in corso.
COMUNE DI COLLI SU VELINO, Provincia di Rieti, palazzo comunale, potenza 6 kWp, energia producibile 4364 kWh/anno
COMUNE DI COLLI SU VELINO, Provincia di Rieti, scuola elementare, potenza 4 kWp, energia producibile 4650 kWh/anno
COMUNE DI MONTOPOLI IN SABINA, Provincia di Rieti scuola media, potenza 6 kWp , energia producibile 7126 kWh/anno.
CONSORZIO DELLA RISERVA DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE, Provincia di Rieti, sede operativa, potenza 2 kWp, energia producibile 2341 kWh/anno. I Comuni hanno usufruito di finanziamenti regionali a valere su POR- FESR ESPERIENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALLURGIA MATURATE IN AMBITO POST UNIVERSITARIO
SNAM PROGETTI SPA E NUOVA SAMIM SPA del Gruppo ENI, Roma Svluppo di un processo innovativo per lo sfruttamento integrale della Leucite (un minerale molto diffuso in Italia, costituito da un silicato complesso di Silicio, Alluminio e Potassio). Il processo è stato brevettato e consiste nella reazione in reattore di quarzo a letto fluido del minerale con atmosfera riducente di Cloro puro a 1050 °C. Il silicato complesso viene così ridotto in cloruri dei singoli componenti allo stato di vapori facilmente separabili e da essi vengono successivamente estratti separatamente Alluminio, Silicio e Potasssio. Il processo è stato testato su impianto pilota
NUOVA SAMIM SPA Roma, Sviluppo di un processo per lo sfruttamento integrale dei solfuri complessi di Rame e Zinco delle miniere sarde costituito da estrazione in reattore a letto fluido in atmosfera ossidante di Cloro a 900 °C. Il processo è stato brevettato.
ENEA SpA (Ente Nazionale per le Energie Alternative), Roma Casaccia sviluppo di un processo per estrarre lo Zolfo dai Carboni del Sulcis Iglesiente, altrimenti inutilizzabili, mediante lisciviazione biologica. Il processo consiste nell'utilizzare le funzioni metaboliche di ceppi batterici di Thiobacillus Ferrooxidans in soluzioni acquose di acido solforico per ossidare ed eliminare lo Zolfo presente nel Carbone. La ricerca ha raggiunto l'obiettivo di selezionare ceppi mutanti capaci di svolgere le loro funzioni vitali in ambiente completamente acido a pH <1 pertanto con cinetiche di reazione molto elevate. Il processo è stato testato con successo con un impianto pilota costituito da perfectly stirred thank reactor. Il processo è stato brevettato e i ceppi sono stati depositati presso il Centro Ceppi Mutati di Francoforte. PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALLURGIA E SIDERURGIA MATURATE PRESSO IL CENTRO SPERIMENTALE METALLURGICO
Sviluppo del processo di produzione e colata sotto alto vuoto, mediante forno a induzione "Heraeus", di acciai alto legati a bassissimo contenuto di Carbonio.
Sviluppo del processo di produzione, mediante forno "Martin-Siemens" da 220 t, di acciai ad alta resistenza per rotaie, legati al Manganese, a bassissimo contenuto di Idrogeno, realizzato presso lo stabilimento Italsider di Piombino.
Sviluppo del processo "Rotored", processo di riduzione diretta ad alta temperatura in fase fusa di minerali di ferro mediante reattore rotante presso l'area impianti pilota del CSM. Il Processo è brevettato.
Sviluppo del processo di produzione, mediante "Forno Elettrico" da 90 t, di acciai inox a basso contenuto di Azoto per acciai ad alta resistenza per pneumatici, realizzato presso le Acciaierie FALCK di Milano.
Sviluppo del processo di produzione, mediante Forno Elettrico ad arco da 120 t, di acciai legati ad altissima resistenza privi di "inclusion lines" per lamiere, realizzato presso l'Acciaieria della TERNI SpA.
Sviluppo del processo di colata in atmosfera di Argon, mediante Forno Elettrico da 120 t, di acciai legati per lamiere, realizzato presso l'Acciaieria della TERNI SpA. ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
COMUNITÀ MONTANA DEL MATESE, Campania, Progetto dell'impianto di trattamento e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani per 70.000 abitanti equivalenti mediante compostaggio della sostanza organica in reattore accelerato e trasformazione in RDF della sostanza inorganica.
COMUNE DI TARANTO, Puglia Progetto dell'impianto di depurazione biologica di reflui urbani per 40.000 abitanti equivalenti costituito da ossidazione biologica, sedimentazione secondaria e clorazione, digestione anaerobica dei fanghi e recupero del biogas combustibile, realizzato per il disinquinamento del Mar Piccolo.
COMUNE DI BATTIPAGLIA, Campania. Progettazione dell'impianto di trattamento e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani per 150.000 abitanti equivalenti mediante compostaggio della sostanza organica in reattore accelerato e trasformazione in RDF della sostanza inorganica MADRE LINGUA italiana Altre lingue inglese francese capacità di lettura inglese letteratura tecnica buono francese buono capacità di scrittura inglese elementare francese discreto capacità di espressione orale inglese elementare francese elementare CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ DI LAVORARE IN SQUADRA ACQUISITE NELL'ARCO DI TUTTA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLE ACCIAIERIE INDUSTRIALI E CAPACITA' RELAZIONALI SVILUPPATE NEI RAPPORTI CON LE AUTORITA' E CON I CLIENTI CAPACITA E COMPETENZE ORGANIZZATIVE capacità acquisite fin dal primo giorno di lavoro e perfezionate nel corso di tutta l'attività lavorativa CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE utilizzo quotidiano di supporti informatici e competenze tecniche con impianti e attrezzature acquisite presso le acciaierie e gli impianti progettati e realizzati progettazione di imbarcazioni da diporto, utilizzo delle apparecchiature da falegnameria, e capacità di condurre imbarcazioni a vela e di navigazione in mare aperto, acquisite presso il cantiere nautico PELAGOS PATENTE O PATENTI Patente automobilistica tipo A e B Abilitazione per navigazione a vela senza limiti dalla costa ULTERIORI INFORMAZIONI iscritto all'Albo Professionale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma al N. A23479 CLIENTI PRINCIPALI Ente Nazionale per le Energie Alternative (ENEA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Samim SpA (gruppo ENI) Snaprogetti SpA (gruppo ENI) Italsider SpA (gruppo IRI) Italimpianti SpA (gruppo IRI) Condotte d'Acqua SpA Hydrofin SpA (Roma) Hydrowatt SpA (Roma) ATENA (Agenzia Territoriale per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Rieti) Provincia di Rieti Comunità Montana VI del Velino (Lazio) Comunità Montana della Sila Greca (Calabria) Comunità Montana del Matese (Campania) Comunità Montana del Monte Linas (Sardegna) Ministero dell'Ambiente L'Infisso srl (RI) Comune di Colli sul Velino (RI) Comune di Posta (RI) Comune di Montopoli in Sabina (RI) Comune di Borbona (RI) Arpa Lazio (Agenzia Regionale per l'Ambiente) SED Energia, srl (RI) EPICO Spa (Roma) "

 

Note

per quanto possibile lo Studio opera tramite Internet con lo scopo di ridurre i costi al massimo

 


LAMPIONE ASTERIA

Energia e ambiente

"Realizzazione e commercializzazione di un lampione di nuovo tipo per l'illuminazione pubblica. di strade, di piazzali, di parchi, di campi sportivi, di aree produttive, industriali, di aree di servizio autostradali, di parcheggi, aeroporti, ecc I lampioni sono realizzati da palificazioni di vario diametro e altezza, attrezzati con moduli solari fotovoltaici ad altissima concentrazione e ad altissimo rendimento, dotati di inseguimento biassiale, lampade a LED, accumulatori di energia, centraline di gestione e controllo, ricezione e trasmissione dei dati in remoto. I moduli fotovoltaici sono costituiti da concentratori a lenti di Fresnel capaci di concentrare i raggi solari fino a 1.200:1 . Le celle fotovoltaiche sono costituite da micro celle (GaInP/GaInAs/Ge) di ultima generazione a tripla giunzione progettate per assorbire differenti e specifiche radiazioni dello spettro solare e ottenere una efficienza di conversione molto alta e capaci di non risentire della variazione di temperatura. Il modulo è dotato di microconvertitore AC/DC per ottimizzare l'assorbimento e la conversione dell'energia, per una corretta carica e scarica delle batterie. Il sistema è dotato di un dispositivo elettronico intelligente per il controllo e gestione del sistema con le seguenti caratteristiche: - Regolazione della carica delle batterie e controllo della scarica delle batterie - Sensore crepuscolare per l'accensione automatica della lampada al tramonto e spegnimento all'alba - Ottimizzazione delle ore di accensione e spegnimento delle lampade anche da remoto - Misuratore del livello di carica delle batterie e trasmissione dei dati alla centrale di controllo e gestione mediante ricetrasmittente dati incorporata Gli accumulatori di energia sono installati in una cassetta stagna alla base del palo e sono in grado di accumulare fino a 10 giorni l'energia solare ricevuta nelle ore diurne e restituirla nelle ore notturne. I lampioni sono in grado di gestire in modo intelligente e autonomo i periodi di accensione e spegnimento delle lampade, sono in grado di trasmettere in remoto tutti i dati relativi al sistema alla centrale di gestione e controllo e ricevere e attuare gli ordini ricevuti. I clienti finali sono costituiti essenzialmente dai Comuni, dalle Associazioni sportive, turistiche, dalle Aziende alberghiere, dai Centri della grande distribuzione, da Aziende produttive, dagli Enti gestori di Parchi e Giardini, dalle Aziende che gestiscono le aree di servizio sulle strade e autostrade, aree extraeuropee non servite da energia elettrica. Il sistema è attualmente in fase di brevettazione, pertanto si diffida chiunque ad appropriarsi dell'idea o comunque a riprodurla o copiarla. "