Fornitore Claudio Vettor
Settore: Consulenza aziendale
Prezzo: su progetto
Per assicurarsi una crescita sostenibile ogni azienda deve costruire e manutenere un flusso delle operazioni (produzione, supply chain, distribuzione) ECCELLENTE. Occorre soddisfare le richieste del mercato in termini di Velocità (lead time), Puntualità (livello di servjzio), Qualità (efficienza globale) con il giuto livello di Inventory. Aiutiamo le aziende a padroneggiare le soluzioni della Theory of Constraints, DDMRP e a utilizzare in maniera intelligente Lean e Six Sigma.
Il contesto in cui operano le aziende:
• Contrazione del mercato che genera una concorrenza sempre più agguerrita
• Crisi economica mondiale che porterà ad una ridefinizione delle "regole del giocoâ€
• Strutture organizzative non più adeguate alla realtà esterna per dimensioni ed organizzazione
• Rapida evoluzione del mercato e dei suoi bisogni
A quali necessità devono dare risposta
• Imporsi sul mercato con proposte innovative che massimizzino la redditività dell'impresa
• Creare un'organizzazione dinamica e flessibile, in grado di affrontare la variabilità esterna
• Eliminare tutto ciò che non porta valore aggiunto all'azienda
• Implementare un efficace sistema di controllo allineato alle necessità del processo decisionale
L'approccio è articolato su 3 livelli
Strategico: la metodologia guida è la Theory of Constraints, di cosa ci occupiamo a livello strategico: guida per scelte strategiche, allineamento del sistema di misura e controllo delle performance economico-produttive agli obiettivi aziendali, massimizzazione della velocità e della flessibilità organizzativa.
Organizzativo: la metodologia guida è Lean Management, di cosa ci occupiamo a livello organizzativo: "Caccia agli sprechi†ed attività senza valore aggiunto per il Cliente, bilanciamento ed ottimizzazione della Supply Chain, ordine e pulizia in azienda ed orientamento alla Qualità Totale.
Operativo: la metodologia guida è Six Sigma, di coa ci occupiamo a livello operativo: Diffusione di strumenti di raccolta dati, di controllo statistico di processo (SPC) e di problem solving ai livelli operativi. Coinvolgimento di tutta l'azienda al miglioramento continuo. Minimizzazione della variabilità e degli errori.
Benefici ottenibili:
Livello Strategico: Realizzazione di un modello di business semplice da governare, veloce e flessibile nella risposta alle richieste del mercato e sempre orientato alla massimizzazione della generazione del valore
Livello Organizzativo: Minimizzazione delle attività che non hanno valore aggiunto per il Cliente e realizzazione di una struttura produttiva perfettamente bilanciata per conseguire le massime prestazioni possibili al minimo costo
Livello Operativo: Coinvolgimento del personale nell'individuare aree di miglioramento nei processi interni e nel progettarne la soluzione, finalizzato al raggiungimento di un livello qualitativo sempre più performante di tali processi.
E' un approccio di natura scalabile, gli step sono indipendenti e prevedono la realizzazione di output, che rappresentano gli input degli step successivi . La scalabilità consente un investimento graduale e dilazionabile nel tempo, in funzione delle esigenze del Cliente e dell'effettiva realizzazione dei progetti.