H2biz - International Business HUB
Credito d'imposta: ZES Unica
Credito d'imposta: ZES Unica

Fornitore      7ytio

Settore: Credito e finanza

Prezzo: Success fee


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


È la nuova misura rivolta al sud d'Italia, specificamente per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, e per questo motivo sarà operativa dal 1° gennaio 2024 la "Struttura di Missione” (un piano operativo) che, con risorse del Fondo per lo Sviluppo e coesione in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e con l'applicazione della Zes, individuerà i settori da promuovere e agevolare gli investimenti e gli interventi prioritari volti a favorire lo sviluppo dell'intero territorio meridionale del Paese.

Credito d'imposta ZES Sud, cosa comprende?
Comprende l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature per strutture produttive già esistenti o installate nell'area, nonché l'acquisto di terreni e l'acquisizione, costruzione o ampliamento di immobili strumentali per investimenti.

Gli investimenti dovranno essere effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.

Aliquote
Oltre alle diverse misure che ci sono al fine di rilanciare l'economia delle aree del Mezzogiorno, come il credito d'imposta fino al 45% riconosciuto fino al 2026, investimenti nella Zes unica e altre agevolazioni di carattere amministrativo e finanziario, il testo provvisorio del provvedimento prevede anche la previsione di enti di sviluppo contrattuale esclusivamente per la realizzazione d'interventi di valore complessivo non inferiore a 200 milioni di euro.

Dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, alle imprese che acquistano nuovi beni strumentali per strutture produttive situate nell'area assistita delle regioni Campania, Puglia, Basilica, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alla deroga ex art. 107, par. 3, lettera. a), del TFUE e nelle aree assistite della Regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall'art. 107, par. 3, lettera. c), sarà attribuito un credito d'imposta che varierà tra il 10% e il 45% dell'imposta, fino a un massimo di 100 milioni di euro, secondo le dimensioni e dell'ubicazione geografica delle imprese.

☎ Chiamaci per una consulenza gratuita con un nostro esperto:
02 40707941
info@zerof24.it
www.zerof24.it