H2biz - International Business HUB
Credito d'Imposta Ricerca & Sviluppo
Credito d'Imposta Ricerca & Sviluppo

Fornitore      7ytio

Settore: Credito e finanza

Prezzo: Success fee


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


La misura si pone l'obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell'ambito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale.

La Legge di Bilancio 2023 prevede la proroga fino al periodo d'imposta in corso al 31.12.2031 della disciplina relativa al credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative (R&S&I&D) introdotto dalla previgente Legge di Bilancio 2020.

IMPRESE AMMESSE
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

IMPRESE ESCLUSE
Sono esclusi i soggetti in crisi o quelli non in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro o con i pagamenti contributivi.

Spese ammissibili
1. Ricercatori e tecnici con rapporto di lavoro: subordinato, autonomo o altro rapporto diverso dal subordinato nei limiti del loro effettivo impiego nelle attività agevolabili.

2. Quote di ammortamento, canoni di leasing/affitto e altre spese relative a beni mobili materiali e ai software impiegati nella, per l'importo deducibile, nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese per il personale impiegato in ciascuna attività.

3. Sono agevolabili le quote di ammortamento relative ad acquisto da terzi di privative industriali relative ad un'invenzione industriale, biotecnologica, topografia di prodotto, semiconduttori, nuove varietà vegetali purchè utilizzate esclusivamente per la specifica attività.

4. Spese per contratti aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte del commissionario della specifica attività ammissibile al credito d'imposta.

5. Spese per servizi di consulenza ed equivalenti utilizzati esclusivamente per lo svolgimento della specifica attività agevolabile, nel limite massimo complessivo pari al 20% delle spese per il personale / spese per contratti con commissionari.

6. Spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi, impiegati nella specifica attività agevolabile, nel limite massimo pari al 30% delle spese per il personale / spese per contratti con commissionari.

Attività di Ricerca e Sviluppo
1- Ricerca fondamentale (di base): Lavori sperimentali o teorici finalizzati ad acquisire nuove conoscenze in campo scientifico o tecnologico senza alcuna particolare applicazione o uso in vista.

2- Ricerca industriale (aplicata)
Lavori originali finalizzati a trovare nuove soluzioni per il raggiungimento di uno scopo o obiettivo.

3- Sviluppo esperimentale: Lavori sistematici su conoscenze esistenti finalizzati ad acquisire ulteriori conoscenze con lo scopo di realizzare nuovi prodotti.

Recupera fino al 45% delle spese sostenute per le attività di Ricerca e Sviluppo nel Mezzogiorno.


☎ Chiamaci per una consulenza gratuita con un nostro esperto:
02 40707941
info@zerof24.it
www.zerof24.it









Recupera fino al 45% delle spese sostenute per le attività di Ricerca e Sviluppo nel Mezzogiorno