H2biz - International Business HUB
Consulente finanziario professionista
Consulente finanziario professionista

Fornitore      Leonardo Zappanico

Settore: Credito e finanza

Prezzo: Prezzo in fase di trattativa / Price under negotiation


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Il Consulente Finanziario Professionista (CFP) è un esperto in grado di colmare le asimmetrie informative esistenti nel rapporto tra i clienti e gli operatori finanziari. Il Consulente COFIP, grazie ad uno specifico percorso formativo, potrà affiancare in modo ottimale la propria clientela in occasione dell'accesso al credito e dell'investimento di capitali. Il compito del CFP non è però solo quello di assistere, ma anche di formare i clienti, che avranno così una visione più trasparente dei mercati finanziari e potranno agire in modo più consapevole, godendo di costi più bassi e trasparenti e di un calcolo oggettivo dei rischi. L'attività del Consulente Finanziario Professionista è rivolta sia alle aziende che alle famiglie e si svolge su diversi fronti:

analisi della struttura economica finanziaria;
miglioramento della situazione economica patrimoniale;
pianificazione finanziaria e verifica sostenibilità degli investimenti;
controllo dei rischi degli investimenti;
predisposizione del set documentale necessario a presentare adeguatamente il cliente agli investitori;
verifica della congruità delle fonti di finanziamento alle esigenze del cliente e ai vincoli giuridici a cui è sottoposto.

Questa figura, poco diffusa in Italia, è ben rappresenta all'estero dal Chief Financial Officer e dal Family Officer. Il primo è rivolto alle aziende e svolge le funzioni di Investor Relation e Cost Reduction. Il secondo è rivolto alle famiglie, con particolare attenzione alla Cost Reduction e al Risk Advising.

IL CONSULENTE FINANZIARIO PROFESSIONISTA PER LE AZIENDE E LE FAMIGLIE
In campo aziendale, il Consulente Finanziario Professionista si rivolge prevalentemente alle PMI, che spesso soffrono la mancanza di un CFO full time. La figura del CFP è quindi la soluzione ideale, poiché possiede le competenze e gli strumenti per una gestione finanziaria ottimale.

Numerose sono le attività del Consulente COFIP nei confronti delle aziende:
riduzione dei costi;
reporting interno gestionale;
chiusure periodiche/annuali;
organizzazione dei processi amministrativi;
Cash Flow;
reperimento delle risorse finanziarie;
pianificazione strategica e operativa;
adeguamento normativo;
reporting esterno/istituzionale;
Risk Management Operativo.

Il Consulente Finanziario COFIP ricopre un ruolo importante anche per le famiglie. È in grado di affiancarle nella fase di negoziazione e nella valutazione dei rischi, garantendo che gli strumenti di risparmio e di investimento siano adeguati alle loro esigenze.

Le attività del CFP nei confronti delle famiglie risparmiatrici sono molteplici:
trasmissione di conoscenza dei prodotti finanziari;
strategie di investimento;
metodologie di selezione dei gestori e dei sistemi di controllo dei rischi;
riduzione dei costi delle transazioni finanziarie e rendicontazione integrativa.