Fornitore Alessandro Rinaldi
Settore: Credito e finanza
Prezzo: Da concordare
"Rinaldi & Partners è una struttura specializzata in progetti internazionali, finanza aziendale (agevolazioni, finanziamenti bancari, ricerca investitori), controllo di gestione. In quasi 16 anni di attività, abbiamo costruito una comunità di circa 5000 investitori nazionali ed internazionali interessati ad investire in progetti aziendali. Rinaldi & Partners seleziona aziende italiane sia in fase d'inizio attività sia già operative interessate ad essere finanziate da investitori qualificati. Alcune informazioni sulla nostra operatività: Il contesto L'azienda attraversa diverse fasi durante il suo ciclo di vita aziendale, dalla sua costituzione iniziale alla fase di maturità. Per ciascuna di esse, l'imprenditore necessita un apporto di risorse finanziarie con un diverso grado di difficoltà nel reperirle. In particolare durante la fase di start up, la società si presenta sul mercato con scarsi capitali e scarsa esperienza oltre che con pochi beni da concedere in garanzia. Una delle migliori opportunità per reperire i fondi, è quello di far entrare nel capitale della start up business angels e/o un fondo di venture capital che portino, oltre alle risorse monetarie, anche adeguate competenze e relazioni. Il fondo di private equity opera invece principalmente su aziende già presenti sul mercato, che necessitano di reperire capitali per lo sviluppo di nuovi progetti aziendali di sviluppo. E' sempre più pressante l'esigenza per le varie organizzazioni con una forte propensione allo sviluppo, di ricorrere a queste operazioni di finanza strutturata basate principalmente sul progetto. Lo scopo Lo scopo dello sviluppo dell'area ricerca investitori, è finalizzata a: - fornire ai clienti l'assistenza completa nella verifica dei requisiti per accedere a determinati business angels, fondi di private equity o di venture capital selezionati ed operativi sul mercato dei capitali di rischio; - creare un consenso generale sulla qualità e sulla convenienza economica del progetto; - mobilitare ed allocare le risorse finanziarie nelle forme più efficienti disponibili sul mercato. I vantaggi. - comunità di circa 5000 investitori nazionali ed internazionali sviluppata da Rinaldi & Partners; - finanziamento fuori bilancio: possibilità da parte del cliente promotore di mantenere inalterata la sua capacità d'indebitamento mediante l'isolamento di specifici progetti aziendali con la possibilità di creare apposite società veicolo aventi come unica finalità la realizzazione del progetto; - maggiori possibilità di accesso a finanziamenti strutturati: i fondi di venture capital e di private equity fanno affidamento principalmente sui flussi di cassa e sulle entrate generate dal progetto; - ricorso limitato alle banche per l'accesso ai finanziamenti bancari; - maggiore efficienza ed efficacia: il rispetto dei tempi di realizzazione e l'ottimizzazione della gestione riduce i costi d'investimento operativi; - benefici fiscali e finanziari: ottimizzazione della struttura fiscale e ricorso alla leva finanziaria. Il modello. Il primo passo consiste nella IDENTIFICAZIONE DELL'INIZIATIVA. Si tratta di raccogliere ed analizzare tutte le informazioni necessarie a formulare un corretto studio di fattibilità e ad elaborare un sostenibile piano economico-finanziario. Il percorso. Questi sono i principali temi che si affronteranno insieme: IDENTIFICAZIONE DELL'INIZIATIVA. Analisi e raccolta di tutte le informazioni necessarie per strutturare l'iniziativa dal punto di vista finanziario, ossia per definire l'operazione in modo tale da renderla economicamente profittevole e quindi appetibile per il mercato. Stesura di tre documenti principali: lo studio di fattibilità, il piano finanziario, il piano economico. Gli ultimi due documenti confluiscono all'interno del business plan, unico documento deputato a raccogliere e a dare unità a tutte le informazioni rilevanti relative al progetto. IMPLEMENTAZIONE DELL'INIZIATIVA. Sottoscrizione dei contratti commerciali e finanziari necessari alla realizzazione dell'operazione di private equity o di venture capital. Stesura dei rapporti periodici di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori e sull'evoluzione della situazione finanziaria della società veicolo. GESTIONE DELL'INIZIATIVA. Processo di produzione ed erogazione dei beni e/o servizi che originano le prime entrate del progetto. Piano di rimborso dei finanziamenti ottenuti. Eventuale rinegoziazione delle condizioni finanziarie inizialmente pattuite. Il metodo. L' approccio è quello di un cammino insieme al cliente. Il consulente e l'organizzazione percorrono un viaggio fianco a fianco nella direzione del miglioramento. Il consulente 'vive' la realtà organizzativa nella sua particolarità e si pone nell'ottica di un cliente finale che vuol capire fino in fondo 'cosa succede' per arrivare a fidarsi. Il cliente pone all'organizzazione molte domande a cui si dovranno dare insieme, in una logica di confronto interattivo, risposte concrete. L'integrazione con altri consulenti. L'operazione dell'area ricerca d'investitori, richiede le competenze di più consulenti esterni (consulenti finanziari, consulenti legali, consulenti fiscali, tecnici). I consulenti finanziari studiano la fattibilità economica e finanziaria del progetto, facendo reperire le migliori risorse finanziarie disponibili sul mercato finanziario (comprese le agevolazioni finanziarie esistenti). I consulenti legali valutano l'ottimale struttura societaria della società veicolo, procedendo a redigere tutti i contratti destinati a regolare i rapporti tra le controparti. I consulenti fiscali strutturano l'operazione di private equity o di venture capital, in modo tale da minimizzare l'onere tributario. È importante creare un lavoro di squadra, una sinergia fra i vari consulenti coinvolti nell'operazione di business angels, private equity o nel venture capital, finalizzato a conseguire vantaggi competitivi a favore dei clienti interessati ad approcciarsi a questo nuovo modo di accesso ai finanziamenti degli investimenti di ogni singolo progetto. Il nostro metodo di lavoro si basa su un check-up iniziale gratuito dell'azienda, allo scopo di conoscere in modo approfondito le esigenze del cliente stesso. Ciò consentirà di poter formulare un preventivo ""su misura"" per la tua azienda. Per informazioni, non esitate a contattarci."