H2biz - International Business HUB
Strategia dell' Information Technology
Strategia dell' Information Technology

Fornitore      MS Consulting

Settore: Consulenza aziendale

Prezzo: da concordare


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


"Studi e ricerche indipendenti sui benefici ottenibili dall' utilizzo dell' Information Technology iniziarono nella metà degli anni '60 ed hanno avuto il loro culmine a cavallo tra gli '80 ed i '90. Dall' analisi della letteratura prodotta in quei periodi si nota come esista una sostanziale comunanza di opinioni sui seguenti risultati: 1. Le aziende che investono in IT hanno benefici in termini di produttività ed efficienza 2. L' entità dei benefici ottenuti dipende dalla capacità di utilizzo dell' It da parte degli end users e dalla qualità delle relazioni tra end user stessi e il personale IT La rapida trasformazione dei mercati che ha portato la competitività delle aziende a dipendere sempre di più dalla capacità di acquisire ed elaborare informazioni in modo efficiente ed affidabile ha fatto sì che i benefici ottenibili dall' utilizzo dell' Information Technology siano sempre di più legati alla capacità delle aziende di elaborare una strategia dell' informazione tale da soddisfare il bisogno informativo dei loro processi disegnati in funzione delle eccellenze che le aziende stesse vogliono raggiungere. A questo si aggiunge il fatto che l' offerta IT è rapidamente cresciuta e pone di fronte alle aziende una maggiore difficoltà nella scelta degli strumenti più appropriati alle loro esigenze. Il rischio di incorrere in investimenti errati che porterebbero a costi non giustificati ed obiettivi non pienamente raggiunti è aumentato in modo significativo. Una IT non in linea con gli obiettivi strategici perderebbe in maniera determinante il suo ruolo di leva competitiva non solo per la sua incapacità di soddisfare i bisogni informativi ma anche, e forse soprattutto, proprio perchè influirebbe negativamente sulle relazioni tra il personale tecnico e gli end users. Per questi motivi le aziende sono sempre più propense a muoversi in funzione di una IT Strategy definita che è di fatto l' unico strumento efficace per : 1. Investire in IT con precisione quasi 'chirurgica' rispetto ai reali obiettivi di business 2. Massimizzare la qualità delle relazioni tra il personale IT e gli end user Indipendentemente dal metodo utilizzato per definirla, una IT Strategy deve riflettere uno schema che deve svilupparsi partendo dalla chiara comprensione degli obiettivi del business e rispondendo alle seguenti domande: Qual è il contributo che l' IT può dare? Quali principi alla base delle nostre scelte? Quali modelli di IT governance? Quale gestione finanziaria dell' IT? Quali metriche? Quali servizi IT? Quale architettura tecnologica? Quali competenze? Quali politiche di sourcing? Se un' azienda è in grado dare risposte precise a queste domande (di fatto si tratta di un modello proposto da Gartner), allora ha una IT Strategy che non solo determinerà il massimo valore prodotto dall' utilizzo delle tecnologie dell' informazione, ma rappresenterà soprattutto una barriera invalicabile nei confronti di scelte ed investimenti errati. Il servizio proposto consiste nell' accompagnare le aziende nella impostazione e nella attuazione di una IT Strategy chiara, condivisa e che rappresenti il principale strumento di valorizzazione degli investimenti nelle tecnologie dell' informazione. "