H2biz - International Business HUB
Call per Progetto Rete di impresa SGM New Energy Frontiers
Call per Progetto Rete di impresa SGM New Energy Frontiers

Fornitore      Eugenio Ferrari

Settore: Chimica e plastica

Prezzo: da concordare


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


"AssoretiPMI lancia una Call per partecipare al Progetto di Rete di impresa ""SGM New Energy Frontiers"". La società promotrice del progetto Fondata nel Giugno 2011 SGM Energy srl opera nella distribuzione all'ingrosso di oli lubrificanti per autotrazione, agricoltura e industria. SGM Energy srl ha operato fino ad ora come grossista tradizionale di lubrificanti, ma tra il 2011 e il 2014, la società ha realizzato un deposito progettato specificamente per i lubrificanti e per l'ottenimento delle relative licenze regionali e doganali. Tra il 2014 e il 2015 ha iniziato la sperimentazione per la fornitura di servizi logistici e, con l'apertura di due punti vendita diretti, per la vendita al dettaglio. Il settore dei lubrificanti in Italia è in crisi dal 2009 per il calo dei consumi, la frammentazione della distribuzione e le inefficienze di una filiera lunga. Inoltre, le complessità amministrative (accisa e autorizzazioni per stoccaggio e movimentazione) riducono i margini, rendono complessa la gestione amministrativa e limitano l'accesso al mercato di nuovi fornitori internazionali alternativi agli incumbent. SGM Energy srl ha iniziato un processo di innovazione che punta a sovvertire le dinamiche del settore introducendo un nuovo modello di business. Mercato Il mercato italiano vale circa €1 miliardo e il trend è piatto. La competizione sul prezzo delle grandi multinazionali petrolifere viene assorbita in gran parte dalla filiera distributiva che, essendo molto frammentata – c.ca 20 piattaforme monomandatarie, +100 grossisti specializzati e +5.000 grossisti di ricambi auto – non ha sufficiente massa critica per negoziare e/o per rivolgersi a fornitori internazionali alternativi. Inoltre, la complessità e il peso delle norme fiscali italiane rendono ancora più difficile raggiungere economie di scala. Minacce e Opportunità Le multinazionali stanno attrezzandosi per ridurre la filiera trasformando le piattaforme distributive da locali ad europee. Sopravvivranno quindi solo gli operatori in grado di: raggiungere una scala molto elevata (capacità di stoccare e movimentare merci); diversificare i fornitori; avere un canale privilegiato per la vendita al dettaglio. SGM si sta attrezzando in questa ottica con una chiara visione strategica: - Convertirsi in fornitore di servizi logistici specializzati (invece che in rivenditori di prodotti) - Aggregare i migliori grossisti in reti d'imprese con un brand ombrello 'SGM' - Creare una rete di punti vendita al dettaglio diretti e in franchising (SGM Megastore). Modello di business Mentre l'apertura di punti vendita è in sperimentazione ed è prevista per il 2017, il modello di SGM nel breve termine fa leva su tre elementi: il deposito di Morcone (Bn) autorizzato per 600mc (già operativo), lo sviluppo di un software specifico per il settore e unico nel suo genere e l'implementazione di Reti di grossisti. In particolare, per quanto riguarda questi ultimi: - Il SW (SMPP), progettato in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, consentirà di gestire acquisti, vendite, stoccaggio e movimentazione in conto terzi, in conformità alla complessa normativa fiscale, anche per gli acquisti da fornitori esteri. Il SW verrà utilizzato anche dalle Reti di grossisti e dal network di punti vendita al dettaglio. - Le reti di grossisti permettono, senza ingenti investimenti, di raggiungere una massa critica tale da migliorare i rapporti di forza negoziali e da consentire l'accesso a nuovi fornitori internazionali che, a loro volta, potranno diventare clienti per i servizi logistici. In futuro, le reti SGM, avranno acquisito know-how e credibilità per proporsi come hub logistico internazionale anche per prodotti chimici diversi dai lubrificanti. Perché le reti d'impresa. Come quasi tutti i settori anche il settore degli oli lubrificanti è tipicamente rappresentato da una filiera nella quale si identificano passaggi che per convenienza possono essere eliminati portando ad un aumento delle marginalità per gli appartenenti alla rete; in altre parole l'obbiettivo della costituzione della rete è quello di eliminare le frammentazioni della filiera commerciale del settore di appartenenza. Il modello di sviluppo della Rete SGM si suddivide in due branche: SGM Energy & logistic - Rete di imprese di grossisti Federare 10-12 grossisti in tutta Italia in una rete d'impresa: faranno parte di questa rete gli attuali grossisti monomandatari ed i migliori grossisti a livello nazionale. Gli elementi costitutivi della Rete sono costituiti da un lato dalla consolidata presenza del partner di Rete sul territorio e dall'altro dal know-how messo a disposizione da SGM relativamente alla vendita di servizi logistici. L‘unione di questi due elementi in una Rete d'Impresa, consente dunque di perseguire i seguenti vantaggi: - Utilizzo del SW SMPP per offrire servizi logistici; - Diversificazione dei brand distribuiti; - Aumento delle marginalità; - Possibilità di acquisti e vendite all'estero; - Possibilità di integrazione a valle (punti vendita SGM Megastore diretti e in franchising). SGM Network - Gruppo d'acquisto di ricambisti Federare fino a 30 ricambisti che hanno potenziale sui lubrificanti ma non hanno una capacità logistica tale da sostenere un aumento dei volumi. Le criticità per questo tipo di operatori, presi come singoli, all'interno della filiera commerciale sono rappresentate: - Dal fatto che i lubrificanti rappresentano solo una parte delle referenze, - Dalla capacità di stoccaggio dei lubrificanti che è limitata fino a max 500 kg, - Dalla complessità della gestione amministrativa - Dallo scarso potere negoziale in acquisto. Tali criticità possono essere superate con l'affiliazione alla rete. I vantaggi per questi operatori sono costituiti: - Dalla possibilità di aumentare la reale capacità di stoccaggio grazie al rapporto privilegiato con la Rete di Grossisti (v. sopra) - Dall'utilizzo del SW SMPP per fruire dei servizi logistici - Dall'aumento del potere negoziale in acquisto Per entrambe le Reti, le condizioni per l'adesione alla rete includono: - Canone di adesione alla rete; - Utilizzo del software SMPP che prevede il pagamento di un canone annuo; - Solo per la Rete di Grossisti: il riconoscimento a SGM di una fee minima sul valore della merce movimentata tra membri della rete, a fronte del trasferimento di know-how. Manifestazione di interesse: Referente: Eugenio Ferrari Telefono: +39 3669937583"