Fornitore Andrea Baldas
Settore: Servizi alle imprese
Rendi a norma la tua azienda in poche ore e a costi contenuti con la piattaforma di Sogetel.
La direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing nasce con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei soggetti che segnalano violazioni delle disposizioni normative comunitarie su tutto il territorio dell’Unione Europea e attraverso il decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, l’Italia ha recepito nel proprio ordinamento la direttiva europea, definendone tempi e modalità di attuazione.
SOGGETTI OBBLIGATI A METTERSI A NORMA
Entro il 17 dicembre 2023 dovranno mettersi a norma le aziende che:
- hanno almeno 50 lavoratori subordinati;
- sono dotati di un modello di organizzazione e gestione 231, anche se non hanno raggiunto i 50 lavoratori subordinati;
- rientrano nei settori dei servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, nonché della sicurezza dei trasporti.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Abbiamo sviluppato, su tecnologia Open Source, una soluzione semplice e sicura per la gestione completa del processo di segnalazione anonima di illeciti all’interno di un azienda.
Modalità di segnalazione anonima
Iter di registrazione separato dal processo di segnalazione e possibilità di gestire le segnalazioni di utenti non registrati (obbligo di riservatezza art. 12, D.Lgs. n. 24/2023).
Rispetto dei ruoli
Possibilità di interagire con soggetti terzi rispetto al Whistleblower e al Responsabile (art. 12, D.Lgs. n. 24/2023).
Privacy
Accesso regolamentato a norma GDPR e in linea con gli artt. 13 e 14, D.Lgs. n. 24/2023 (Trattamento dei dati personali e Conservazione della documentazione inerente alle segnalazioni).
Automatismi
Assegnazione automatica delle segnalazioni ai Responsabili per categoria di illecito.
Statistiche e log
Statistiche complete e log di sistema che tracciano in maniera anonima tutte le operazioni effettuate in piattaforma.
Multilingua e multisito
Fruizione della piattaforma in più di 90 lingue e gestione di più siti di segnalazione da unica dashboard.
Cloud e on-premise
Può essere fruita in modalità SaaS (Software as a Service) offrendo agli utenti un accesso basato su abbonamento all’applicazione ospitata in cloud oppure è possibile richiedere la modalità on-premise che implica l’installazione e la gestione del software direttamente presso l’infrastruttura fisica del cliente.
Per maggiori info, Andrea Baldas