H2biz - International Business HUB
Giornata Nazionale delle Reti di Impresa - ASSORETIPMI - Modena 25 giugno 2022
Giornata Nazionale delle Reti di Impresa - ASSORETIPMI - Modena 25 giugno 2022

Inserito da      Eugenio Ferrari

Settore: Consulenza aziendale

Luogo: Modena

Data: Dal: 25-06-2022 - a: 25-06-2022


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


Meeting Nazionale organizzato da ASSORETIPMI - ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI in collaborazione con la Fondazione Universitaria Marco Biagi.

Modena, 25 Giugno 2022 | Ore 10:45 - 17:30- Auditorium della Fondazione Universitaria Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10 – 41121 Modena

IL FUTURO DEL MADE IN ITALY E' NELLE RETI D'IMPRESA

Nell’anno del 1°Decennale di ASSORETIPMI, torna la grande Giornata Nazionale delle Reti di Imprese, il Meeting rivolto a Imprese e Professionisti interessati al sistema sempre più forte delle aggregazioni in rete, sempre più innovativo e performante.

Oggi i Contratti di Rete sono quasi 8.000, con oltre 43.000 Imprese che ne fanno parte, in tutta Italia, in tutti i settori.

La metamorfosi del mercato. Le Reti stanno subendo una forte evoluzione in linea con le grandi trasformazioni ed esigenze del mercato intervenute anche a seguito della pandemia che sta, in alcuni casi, cambiando radicalmente le abitudini di consumo e sociali, le politiche d'inclusione e sostenibilità sociale, dando vita a una nuova Economia: quella collaborativa.

Dall’offshoring al reshoring. Sul fronte produttivo, la pandemia ha profondamente condizionato i presupposti della globalizzazione, generando un rientro delle produzioni verso le manifatture europee in particolare quella Italiana del Made in Italy.

Nuovi settori, finanza e PNRR. Si stanno affermando sempre più in Italia i grandi temi della Sostenibilità, delle Energie Alternative non inquinanti, i paradigmi dell’Economia Circolare e della Digitalizzazione, indispensabile soprattutto per le Imprese di piccole dimensioni di ogni settore. Insieme al grande potenziamento in atto del comparto Agroalimentare, dell’Indotto Turistico e della valorizzazione dei Territori.

In Italia il PNRR e altre misure di sostegno dovranno facilitare il raggiungimento di questi obiettivi.

Il Meeting. In questo meeting vedremo insieme come sta evolvendo rapidamente il modo di fare rete con modelli di sviluppo orientati a progetti di scopo razionali, strategici e misurabili. In questo senso emerge sempre più forte la figura indispensabile del Manager di Rete.

Focus. Networking e Reti d’impresa, innovazione, evoluzione, come le reti sociali e le aggregazioni strategiche tra imprese stanno cambiando il nostro modello di sviluppo. Ancora una volta è il concetto di Rete, intesa anche come Rete di Persone oltre che come Reti di Imprese, il grande driver per il rilancio.

Per info e contatti: Eugenio Ferrari.


Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi