H2biz - International Business HUB
ARTOUR-O il MUST a Firenze 2019
ARTOUR-O il MUST a Firenze 2019

Inserito da      Tiziana Leopizzi

Settore: Arte

Luogo: Firenze

Data: Dal: 20-03-2019 - a: 24-03-2019


Condividi   |   Partecipa   |   Inoltra


ARTOUR-O il MUST il MUSeo Temporaneo è nato a Firenze nel 2005 come piattaforma per promuovere l’identità di Istituzioni e Aziende grazie all’arte e al design. Questi i suoi “strumenti” che i Partecipanti usano per parlare di sé grazie agli Artisti in cui si riconoscono. Il progetto intende rendere attuale la Committenza che nei secoli ha reso grande il nostro Paese. Il MUST sbarca sull’isola di Malta per un’unica inaugurazione itinerante di cinque giorni, durante i quali darà il proprio personale saluto a  La Valletta, capitale europea della cultura 2018.

Cinque giorni tra Arte contemporanea e Arte della Storia, Cenacoli, Design, Moda, Musica in concomitanza con un altro grande evento internazionale, la Settimana Italiana della Cucina nel Mondo. Una partnership ideale per ARTOUR-O il MUST che da sempre, attraverso i suoi cenacoli e la sezione “a Tavola” promuove il concetto che “il bello fa bene alla salute”.

L’Italia, crogiolo di culture diverse, ritrova le sue radici a Malta, territorio che vanta insediamenti umani fin dal V millennio A.C.

Il Curriculum Vitae con cui Leonardo da Vinci si presentò a Ludovico il Moro, un “biglietto da visita” che negli ideali e nei propositi accompagna ogni appuntamento, è oggi più attuale che mai.

Le Sezioni –Tornano le tradizionali sezioni di ogni appuntamento : ARTOUR-O a Tavola, … e su Marte porterei, Interior, Performance,  Red Carpet, Saper Vedere, UnRolls e i Focus, scandendo una sorta di guida ideale de La Valletta, per esplorarne le molteplici sfaccettature, grazie alle “briciole” d’arte che ARTOUR-O inserisce nei luoghi che    “Percorso in Città”.

ARTOUR-O in Città è visitabile a seconda degli orari delle diverse sedi:

Istituto Italiano di Cultura Valletta – National Library Valletta – Hotel Castille – Casino di Malta – Gallery Micallef workshop, Naxxar

 

L’appuntamento internazionale è sempre accompagnato dal catalogo, i testi di questa XXVIII edizione sono di:

Massimo Sarti – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Malta,

Marco Bucci – Sindaco di Genova,

Dario Nardella – Sindaco di Firenze,

Prof. Simon Mercieca – Università di Malta,

Barbara  Grosso – Assessore  alle  Politiche  Culturali  del  Comune di Genova e

Tiziana Leopizzi – CD Ellequadro Documenti

 

PROGRAMMA

Mercoledì 21 Novembre
 – Inaugurazione ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

Ore 18.00 – S.E. Ambasciatore d’Italia a Malta Mario Sammartino e Massimo Sarti Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura salutano ARTOUR-O il MUST giunto alla XXVIII edizione nel Mondo, con Tiziana Leopizzi ideatrice del progetto, Massimiliana Affanni Tomaselli ARTOUR-O d’Argento, Simon Mercieca, Elena Napoli e le Madrine la Presidente BPW Malta Stephanie Falzon e Tania Mercieca P.President. Apertura di Saper Vedere con opere di Annamaria Terracini, installazioni di Giuliana Geronazzo, Giacomo Filippini, Alba Folcio, sculture di Franco Repetto, Silvano Zanchi e presentazione delle altre sezioni dell’evento. Segue Perfomance UnRolls Omaggio a Valletta (soggetta alle condizioni del tempo).

Ore 18.00 – primo Focus di questa edizione a Malta dal titolo “Il bello fa bene alla salute”. IntervengonoDott.ssa Anna Micheletti Ospedale. Policlinico San Martino Genova e      Prof. Flavio Lirussi Università di Padova.

Ore 20.00 – Castille Hotelinaugurazione Interior, Saper Vedere. ARTOUR-O completa l’arredo esistente dell’hotel arricchendolo con le opere di arte contemporanea presentate dai loro Committenti e al Roof “A Tavola” sezione con le opere che esprimono il rapporto esistente tra gli artisti e il  cibo. Il drink al Roof su INVITO e PRENOTAZIONE    

Giovedì 22 Novembre – Inaugurazione alla National Library

Ore 11.00 – Benvenuto dei Direttori Joanne Sciberras e Cheryl Falzon con il Direttore IIC Massimo Sarti. Un taglio del nastro ideale e congiunto per le  installazioni, Ecce R1, Interior e Saper Vedere. Perfomance UnRoll Omaggio a Valletta (soggetta alle condizioni del tempo).

Ore 12.00 – National Library segue Focus “Arte e Committenza”, Margherita Franzoni,  Lorraine Lewis e il Prof. Simon Mercieca Università di Malta.

Prima degli appuntamenti serali gli Amici di ARTOUR-O si ritrovano con il “Percorso in Città”, un giro per La Valletta nei luoghi espositivi e curiosi della capitale maltese.

Ore 18.30 – all’Istituto Italiano di Culturail Focus “Terre del San Giovese tra vino e cioccolato” a cura di Elena Napoli – Associazione Italiana di Sommelier Delegato di Malta, con Massimiliana Affanni Tomaselli – Accademia Italiana della Cucina, Delegato di Malta. Relatori – Giovanni Gioacchino Iapichino – delegato di Parma Accademia Italiana della Cucina, Roberto Bellini Vice-Presidente Nazionale Associazione Italiana di Sommelier.

Ore 20.30 – Castille Hotel su PRENOTAZIONE E INVITO – sezione “a tavola” e il menù “…e su Marte porterei”, cena legata alla mostra sul rapporto che gli artisti hanno con il cibo. Il Dott. Sergio Orefice dell’Istituto Igea di Milano ci parla di Bellezza e bontà, mangiare sano è un’arte.

Venerdì 23 Novembre

Ore
 11.00 – Nuovo appuntamento al Castille Hotel per il “Percorso in città” alla scoperta della sfaccettature più curiose di Valletta e possibilità di vedere da vicino tutte le sezioni che ARTOUR-O il MUST dalla Hall al Roof insieme agli Artisti .

Ore 18.30 – Istituto Italiano di Cultura Focus a cura di Massimiliana Affanni Tomaselli “La pittura dell’Ottocento e la Cucina Borghese: due mondi uno stile”. Relatori Davide Dotti, curatore della mostra “Da Hayez a Boldini” e Giuseppe Masserdotti, Delegato di Brescia Accademia Italiana della Cucina. Segue Cerimonia di Consegna dell’ARTOUR-Od’Argento a Massimiliana Affanni Tomaselli

Ore 20.30 – Serata di Gala al Casino di Malta su INVITO e PRENOTAZIONE. Le opere presenti sono di Giuliana Geronazzo, Gerry Crotti, Giacomo Filippini

Sabato 24 Novembre

Ore 11.00 – Castille Hotelnuovo appuntamento con le  sezioni
 Interior e Saper Vedere e ARTOUR-O a Tavola. A seguire visita alla Concattedrale di San Giovanni Battista con i due famosissimi Caravaggio.

Ore 16.00 – Luciano Micallef ci attende nel suo studio a Naxxar


Domenica 25 Novembre

Ore 11.00 – Castille Hotel incontro con i Kids  ARTOUR-O saluta ringrazia calorosamente e a tutti va  il nostro arrivederci a Firenze 2019.


I Protagonisti: Committenti e Artisti

I Committenti:
 Aboca Sansepolcro Arezzo, Accademia Italiana della Cucina Malta, Accademia delle Arti del Disegno Firenze, Accademia di Carrara, Adolesco by Zenazone SMC Genova,  AIS Malta,Art D2 S.r.l. Milano, ASP Firenze Montedomini, BPW Malta – Fidapa Genova, Castille Hotel Valletta, Città di Merida Es, Comune di Assisi, Comune di Firenze Comune di Genova, Explore Panta Rei Perugia, Fani Gioielli Firenze, Fondazione Atchugarry Lecco e Montevideo U, Fondazione G. Giordano – Listone Giordano – Terre Margaritelli Torgiano Perugia, FYR Arte Contemporanea Firenze, Gerolab Brescia, Istituto Italiano di Cultura Valletta, Istituto Italiano di Tecnologia Genova, Levico Acque Brescia, MISA Thes Tziveli Firenze, Museo Luzzati Genova, National Library Valletta, Politecnico del Design di Milano, Studio Petronzi Torino, Studio Sommariva Genova, Giacomo Terracini Alessandria, Unige Architettura, UMA Madeira, Ventique London.

Gli Artisti: 
Sabato Angiero* Napoli, Gianni Bandinelli Firenze, Angela Bianchi Valletta, Fiorenza Brembati Brescia, Brerulu Merida Es, Andrea Chiodo Spezia, Cintero Merida Es, Gerry Crotti*Bergamo, Giovanna De Paris* Firenze, Enzo Esposito Milano, Nicola Filia Olbia Ss, Giacomo Filippini* Brescia, Alba Folcio* Lecco, Ignazio Fresu Prato, Patrizia Fruci Pombino Li, Fukushi Ito J, Giorgio Gatto* Genova, Giuliana Giribaldi Genova, Claudia Giudici* Genova, Giua Genova, Giuseppe Gusinu Spezia, Matteo Margaroli UK, Giorgio Metta Genova, Luciano Micallef VLT, Marta Motti* Firenze, Antonio Murgia Venezia, Fiorella Noci Firenze, Andrè Parodi Monti* Genova, Sarah Pesca Genova, Emanuela Prato* Rapallo Ge, Bruno Petronzi Torino, Eralda Pitto Genova, Maria Luisa Quarta* Montironi Le, Franco Repetto Genova, Carla Sassaroli* Roma, Danilo Susi Pesaro, Max Schiavetta* Brescia, Tang Jue Shanghai, Annamaria Terracini Valenza Al, Enzo Tinarelli Carrara, Francesco Vaccarone Spezia, Silvano Zanchi Fermo.

*individua gli Artisti che partecipano con i loro lavori ad ARTOUR-O a Tavola.

Percorso in Città: A Valletta Istituto Italiano di Cultura, National Library, Castille Hotel, Casino di Malta, Victor Pasmore Gallery e a Naxxar Luciano Micallef workshop

TUTTI GIORNIcompatibilmente con gli Orari – info Tel. +39 3483358530 – +39 389 51 26 874



Sergio Passariello
Servizi alle imprese

Streaming

Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Sergio Campagna ha modificato il suo profilo
Farmadvisory START INDIA by FARMADVISORY Un grande mercato e infinite potenzialità. • L’India, con la sua prorompente forza demografica e un mercato interno in rapida espansione, è destinata ad assumere un ruolo da protagonista nell’economia mondiale, posizionandosi come meta di export e investimenti oltre che come base per la ri-esportazione nei Paesi limitrofi. • Dal 2014 ad oggi, il Governo guidato dal Primo Ministro Modi, attualmente al suo terzo mandato, ha messo in campo un programma di riforme ispirate a un modello di Paese “Self-reliant” e volte a favorire una sempre maggiore attrazione di investimenti diretti esteri. Perno di tale obiettivo di medio-lungo periodo sono i programmi "Make in India" e “Assemble in India for the world”, miranti alla trasformazione dell'India in un hub manifatturiero globale, attraverso il rilancio del settore manifatturiero e l’incremento della competitività del Paese, nel quadro di una ristrutturazione complessiva delle catene del valore. • Fra India e Italia, le visite e i rapporti politici al più alto livello si sono moltiplicati e rafforzati negli ultimi anni, fornendo un’adeguata cornice allo sviluppo di un partenariato economico solido e di ampio respiro, con particolare focus su cinque settori chiave identificati nel Piano di Azione 2020-2024, adottato nel corso del Vertice fra i due Primi Ministri di fine 2020: green economy, industria dell’agro-alimentare, infrastrutture, digitale e manifatturiero/lifestyle. • Nel 2023, macchinari e apparecchiature hanno continuato a rappresentare la prima voce dell’export italiano in India, con una quota attorno al 40%, mentre al secondo posto si sono posizionati i prodotti chimici (11,3%); per quanto riguarda invece le esportazioni indiane verso l’Italia sono preponderanti i beni che rientrano nelle categorie prodotti della metallurgia; prodotti chimici e tessile-abbigliamento-accessori in pelle. • Sono più di 700 le imprese italiane in India, con forme di presenza che variano fra sussidiarie possedute al 100%, Joint Ventures (soluzione preferita dalle PMI e d’obbligo nei settori con tetti massimi agli investimenti stranieri) o uffici commerciali di rappresentanza.
Comtel ha modificato il suo profilo

Marketplace

Eventi