H2biz - International Business HUB

Paolo Fuca

Centro Studi Maria Cinque
Imprenditore
Informatica e telecomunicazioni
Pagani (SA) - Italia

Profili simili (204)

adriano m...

Agostino ...

Alberto P...


alberto s...

aldo beretta

Aldo Berg...


Alessandr...

Alessandr...

Alessandr...


Alessandr...

alessandr...

Alessandr...


Andrea Ar...

Andrea Ca...

Andrea Co...


Andrea Fa...

andrea gr...

Angelo Ap...


Visualizza tutti

  • Nome Azienda: Centro Studi Maria Cinque
  • Nome e Cognome: Paolo Fuca
  • CAP: 84016
  • Città: Pagani
  • Provincia: SA
  • Nazione: Italia
  • Lingua preferita: IT
  • Sito web: http://www.piattaformaelearning.it
  • Settore: Informatica e telecomunicazioni

Descrizione

"I mezzi informatici stanno fornendo nuovi strumenti alla didattica. Internet, in particolare, può fornire molteplici soluzioni di formazione a distanza che aiutino a superare alcuni limiti della didattica frontale, affiancandola o, in qualche caso, addirittura sostituendola. Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore, il nostro Centro è il partner ideale per effettuare installazioni e personalizzazioni di questa piattaforma di e-learning tanto in server dedicati che in normali hosting commerciali, adattandole alle esigenze specifiche del cliente e seguendo l'assistenza tecnica in maniera efficiente e precisa, nonchè la realizzazione di progetti di elearning funzionali, efficaci ed economici. La nostra piattaforma di e-learning consente la creazione di corsi completi di lezioni, programmi, calendari, annunci, esercizi e contenuti multimediali. Inoltre, possono essere personalizzate, integrate a sistemi informatici esistenti (per esempio, per l'identificazione degli utenti) e ampliate con strumenti creati su misura. Inoltre, grazie alla formazione del suo staff, siamo anche in grado di collaborare alla creazione di protocolli di apprendimento per una gestione armonica dei contenuti inseriti e di svolgere seminari di aggiornamento per l'addestramento del personale docente e non docente all'uso di queste nuove tecnologie con programmi open source e non quali Xerte, Exerlining e Adobe Captivate, tutti basati sul sistema di standardizzazione Sharable Content Object Reference Model (SCORM 1.2) e Content Packages e quindi sulla loro elevata riusabilità, condivisione, flessibilità di un sistema ad oggetti componibili. Dal momento in cui l'utente entra in un sistema di formazione e comincia a fruire di un corso, devono avvenire operazioni di tracking delle azioni svolte; alcune sono classiche e da tutti utilizzate (es.: quanto tempo è passato dall'inizio alla fine della fruizione), altre possono essere impostate dall'autore del materiale che inserisce nello stesso modalità di comunicazione e tracciamento verso la piattaforma, che deve fornire metodi standard per effettuarle. La nostra piattaforma di e-learning è stata progettata per adattarsi ad esigenze didattiche molto diverse: •Enti di formazione, per sostituire o integrare i corsi in aula con quelli online, e creare percorsi multimediali molto più stimolanti e motivanti; •Scuole e università, per realizzare attività didattiche attive e dinamiche, per mettere a disposizione materiale educativo integrativo e per un più semplice processo di valutazione e monitoraggio dell´allievo, attivare corsi a distanza per l'organizzazione dei percorsi formativi finalizzati all'educazione permanente degli adulti; •Professionisti e aziende, per gestire il livello di conoscenza dei propri collaboratori attraverso un meccanismo di formazione continua e per promuovere attività di aggiornamento interno; •Enti pubblici, per ottimizzare la diffusione delle informazioni e delle conoscenze, superando le barriere e la diffidenza verso l´innovazione con uno strumento altamente intuitivo. "

 

Note

"I mezzi informatici stanno fornendo nuovi strumenti alla didattica. Internet, in particolare, può fornire molteplici soluzioni di formazione a distanza che aiutino a superare alcuni limiti della didattica frontale, affiancandola o, in qualche caso, addirittura sostituendola. Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore, il nostro Centro è il partner ideale per effettuare installazioni e personalizzazioni di questa piattaforma di e-learning tanto in server dedicati che in normali hosting commerciali, adattandole alle esigenze specifiche del cliente e seguendo l'assistenza tecnica in maniera efficiente e precisa, nonchè la realizzazione di progetti di elearning funzionali, efficaci ed economici. La nostra piattaforma di e-learning consente la creazione di corsi completi di lezioni, programmi, calendari, annunci, esercizi e contenuti multimediali. Inoltre, possono essere personalizzate, integrate a sistemi informatici esistenti (per esempio, per l'identificazione degli utenti) e ampliate con strumenti creati su misura. Inoltre, grazie alla formazione del suo staff, siamo anche in grado di collaborare alla creazione di protocolli di apprendimento per una gestione armonica dei contenuti inseriti e di svolgere seminari di aggiornamento per l'addestramento del personale docente e non docente all'uso di queste nuove tecnologie con programmi open source e non quali Xerte, Exerlining e Adobe Captivate, tutti basati sul sistema di standardizzazione Sharable Content Object Reference Model (SCORM 1.2) e Content Packages e quindi sulla loro elevata riusabilità, condivisione, flessibilità di un sistema ad oggetti componibili. Dal momento in cui l'utente entra in un sistema di formazione e comincia a fruire di un corso, devono avvenire operazioni di tracking delle azioni svolte; alcune sono classiche e da tutti utilizzate (es.: quanto tempo è passato dall'inizio alla fine della fruizione), altre possono essere impostate dall'autore del materiale che inserisce nello stesso modalità di comunicazione e tracciamento verso la piattaforma, che deve fornire metodi standard per effettuarle. La nostra piattaforma di e-learning è stata progettata per adattarsi ad esigenze didattiche molto diverse: •Enti di formazione, per sostituire o integrare i corsi in aula con quelli online, e creare percorsi multimediali molto più stimolanti e motivanti; •Scuole e università, per realizzare attività didattiche attive e dinamiche, per mettere a disposizione materiale educativo integrativo e per un più semplice processo di valutazione e monitoraggio dell´allievo, attivare corsi a distanza per l'organizzazione dei percorsi formativi finalizzati all'educazione permanente degli adulti; •Professionisti e aziende, per gestire il livello di conoscenza dei propri collaboratori attraverso un meccanismo di formazione continua e per promuovere attività di aggiornamento interno; •Enti pubblici, per ottimizzare la diffusione delle informazioni e delle conoscenze, superando le barriere e la diffidenza verso l´innovazione con uno strumento altamente intuitivo. "