H2biz - International Business HUB
Booster Lanciatore Spaziale Ariane 5 - AVIO
Booster Lanciatore Spaziale Ariane 5 - AVIO

Fornitore      Avio

Settore: Aerospazio


Condividi   |   Consiglia   |   Inoltra


Avio dedica la maggior parte della sua produzione al motore a razzo a propellente solido per Ariane 5 caricato con circa 240 tonnellate di propellente solido.

I due booster del lanciatore Ariane 5 forniscono oltre il 90% di spinta al lanciatore in fase di decollo durante i primi 130 secondi. Vengono entrambi separati dal corpo centrale del lanciatore ad una quota di 60 Km.

Il booster è composto da 3 segmenti, denominati S1, S2 e S3, realizzati separatamente e integrati successivamente da Avio in Guyana Francese, completi di accenditore e ugello, quest’ultimo realizzato da Airbus Safran Launchers.

Il segmento anteriore S1

Il segmento S1 è uno dei tre segmenti per il del booster di Ariane 5 ed è completamente realizzato completo di propellente presso lo stabilimento Avio di Colleferro (Roma), ad eccezione della parte metallica realizzata da MT Aerospace.

Il processo di produzione consiste:

– nell’applicazione di una protezione termica;
– nel caricamento di 25 tonnellate di propellente solido;
– in una serie di ispezioni e controlli atti a verificare la sua rispondenza ai requisiti di progetto

Il segmento caricato viene quindi spedito nella Guyana Francese dove viene assemblato ai segmenti S2 e S3.

I segmenti S2 e S3

I segmenti S2 e S3, la cui parte metallica è realizzata da MT Aerospace, una volta sottoposti alla procedura di applicazione della protezione termica e relativi controlli a Colleferro, vengono spediti nella Guyana Francese dove vengono caricati con 107 tonnellate di propellente ciascuno dall’azienda Regulus (60% Avio e 40% Airbus Safran Launchers).

Infine, tutti i segmenti vengono integrati da Europropulsion, joint venture paritetica tra Avio e Airbus Safran Launchers e completati con accenditore e ugello.

L’accenditore

Anche l’iniziatore del booster è realizzato nello stabilimento di Colleferro. È composto da tre stadi, chiamati rispettivamente accenditore pirotecnico, intermedio e principale. Ognuno dei tre accenditori viene protetto termicamente, caricato di propellente e, dopo gli opportuni controlli, viene spedito in Guyana Francese dove viene integrato su ognuno dei tre booster.

Ognuno di essi contiene complessivamente circa 65 chilogrammi di propellente.



Andrea Carta Mantiglia
Consulenza aziendale