Inserito da Carlotta Ventura
Settore: Energia e ambiente
Inserito il 18-07-2023
La strategia al 2030 di A2A mira a sviluppare la produzione e l'utilizzo di energia green velocizzando la decarbonizzazione e favorendo l'elettrificazione dei consumi. I NOSTRI OBIETTIVI ESG NELL’AMBITO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Gli sfidanti obiettivi, sia italiani che europei, legati alla decarbonizzazione e alla riduzione delle emissioni, ci impongono di accelerare la transizione energetica dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Abbiamo quindi deciso di mantenere l’allineamento agli obiettivi di riduzione delle emissioni definiti dalla Science Based Targets initiative raggiungendo un fattore di emissione di 230 gCO2/kWh al 2030 riducendolo del 47% rispetto al 2017, in coerenza con una traiettoria di contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 2°C. La nostra strategia verte quindi sulla transizione energetica, traguardando la dismissione degli impianti a carbone entro il 2022, con un impegno concreto nella decarbonizzazione mediante lo sviluppo di nuove FER (fonti rinnovabili), che contribuiranno al 58% della produzione netta del Gruppo al 2030 e interventi per migliorare la resilienza e l’adeguatezza del sistema elettrico. Il Piano strategico 2021-30 si pone quindi l’obiettivo di contribuire all’ambizioso percorso di transizione energetica del Paese tramite investimenti per 10 miliardi di euro diretti a supporto della decarbonizzazione e dell’elettrificazione dei consumi con un incremento della loro quota da fonti rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici del Paese. Obiettivi di sostenibilità sfidanti, guidano il piano strategico al 2030 di A2A: Sono due, infatti, le principali sfide: assicurare un elevato tasso di sviluppo annuo degli impianti (fotovoltaici ed eolici in particolare) e garantire la sicurezza, stabilità e flessibilità del sistema elettrico.
A2A è un aderente a Marea Azzurra.